Finanziamenti a tasso zero per le PMI del Lazio: nuove opportunità di accesso al credito

Fondo Rotativo e Fondo Patrimonializzazione: scopri come accedere ai nuovi finanziamenti agevolati per le imprese del Lazio.

Una boccata d’aria fresca per le piccole e medie imprese del Lazio: nuove opportunità di finanziamento attraverso due iniziative innovative. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNNR) ha reso possibile l’introduzione di due fondi di supporto, il “Fondo Rotativo piccolo credito” e il “Fondo Patrimonializzazione PMI,” con l’obiettivo di rafforzare le imprese e stimolare lo sviluppo economico. L’accesso a questi finanziamenti è reso agevole grazie all’apertura di due nuovi bandi, che sono stati pubblicati per aiutare le imprese del Lazio.

Fondo Rotativo per il piccolo credito: sostegno alle PMI del Lazio

Il “Fondo Rotativo per il piccolo credito” rappresenta un’opportunità concreta per le piccole e medie imprese del Lazio di ottenere finanziamenti agevolati. Questo fondo è stato istituito con l’obiettivo di semplificare il processo di concessione di prestiti, riducendo al minimo i tempi e i costi associati all’erogazione del credito.

Con una dotazione finanziaria di 8,8 milioni di euro, il fondo si suddivide in due sezioni principali:

  • Sezione II – “Garanzie e accesso al credito,” con un fondo di 4,8 milioni di euro.
  • Sezione IV – Sottosezione III – “Trasporto pubblico non di linea,” con una dotazione di 4 milioni di euro.

Le imprese che possono beneficiare di questi finanziamenti includono PMI, consorzi, reti d’impresa e liberi professionisti che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Devono essere in attività da almeno 3 anni.
  • Deve operare o avere l’intenzione di operare nel Lazio.
  • Non devono avere un’esposizione complessiva superiore a 100.000 euro presso il sistema bancario.
LEGGI ANCHE  Buoni pasto partite Iva 2023: requisiti e come funzionano

Inoltre, la Sezione IV – Sotto-sezione III “Trasporto pubblico non di linea” è specificamente destinata ai titolari di licenze taxi o NCC rilasciate da un Comune del Lazio. Questi finanziamenti offrono la possibilità di ottenere prestiti a tasso zero, con importi che vanno da un minimo di 10.000 euro a un massimo di 50.000 euro.

È importante notare che, a causa dell’alto numero di richieste pervenute, il fondo per la “Trasporto pubblico non di linea” ha raggiunto il limite di domande accettate, e l’accesso alla Sezione II del Fondo Rotativo per il piccolo credito è temporaneamente chiuso.

Fondo Patrimonializzazione PMI: sostegno alla crescita delle imprese del Lazio

Il “Fondo Patrimonializzazione PMI” è un’opportunità cruciale per sostenere la crescita delle piccole e medie imprese che hanno aumentato il proprio capitale sociale, portando nuove risorse finanziarie nell’azienda. Questo strumento mira a promuovere l’accesso al credito per le imprese del Lazio, contribuendo all’innovazione e alla crescita dimensionale.

Le PMI che possono beneficiare di questa iniziativa devono rispettare i seguenti requisiti:

  • Hanno depositato gli ultimi due bilanci d’esercizio.
  • Hanno o intendono aprire una sede operativa nel Lazio.
  • Hanno effettuato un aumento di capitale di almeno 50.000 euro.

Gli aiuti finanziari offerti consistono in prestiti a tasso zero con importi che variano da 50.000 a 500.000 euro. Il periodo di rimborso si estende per sette anni, compreso un anno di preammortamento, e il pagamento avviene tramite rate mensili costanti anticipate.

Le richieste di finanziamento devono essere presentate esclusivamente online sul portale istituzionale della Regione. Il bando per accedere a questi finanziamenti è in fase di apertura, e ulteriori dettagli sulla data di inizio della procedura saranno comunicati prossimamente.

LEGGI ANCHE  Bonus di 1.000 euro studenti universitari: 3.000 borse di studio per l'Erasmus italiano

In sintesi, queste due iniziative finanziarie rappresentano un’importante opportunità per le imprese del Lazio, fornendo sostegno e incentivi finanziari per favorire la loro crescita e sviluppo. L’accesso ai fondi può essere un passo significativo verso un futuro prospero per le PMI della regione.

Inoltre, recentemente è stata intrapresa un’iniziativa, con il DPCM che ha stanziato ben 140 milioni di euro dal Fondo straordinario per l’editoria, al fine di sostenere attivamente il settore dell’editoria in Italia. Per ulteriori dettagli e approfondimenti, ti invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato.

Per scoprire ulteriori informazioni sugli aiuti alle imprese e ai lavoratori, ti invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata ai Bonus alle Imprese.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.