Bonus Assunzioni Under 30: guida alla candidatura per l’incentivo disponibile da oggi, 31 luglio 2023

Scopri il Bonus Assunzioni Under 30: da oggi 31 luglio, le imprese possono richiedere l'incentivo per assumere giovani disoccupati fino a 30 anni. Trova i requisiti e le modalità di presentazione della domanda. Approfitta di questa opportunità fino al 31 dicembre!

Il 31 luglio 2023 segna l’inizio delle domande per il bonus assunzioni dedicato ai giovani under 30 che sono disoccupati e non studiano. L’incentivo, previsto dal decreto Lavoro, offre alle imprese un’opportunità per assumere giovani talenti e beneficiare di agevolazioni fiscali.

Scopriamo chi può accedere a questo bonuse quali sono i requisiti necessari per presentare la domanda.

Il Bonus Assunzioni Under 30: una chance per i giovani disoccupati

Con l’entrata in vigore del decreto legge numero 48 del 2023, noto come decreto Lavoro, le imprese possono beneficiare di un incentivo per le assunzioni di giovani disoccupati fino a 30 anni di età. Questa iniziativa mira a supportare la platea dei giovani cosiddetti “Neet” in Italia, che ammonta a 1,7 milioni di persone. L’obiettivo è aumentare le opportunità di occupazione per questa fascia di età e favorire l’integrazione nel mondo del lavoro.

Come funziona il Bonus Assunzioni

L’incentivo prevede che le imprese possano ottenere il 60% della retribuzione lorda della nuova risorsa assunta per un periodo di dodici mesi. Tuttavia, l’importo dell’incentivo può variare in base alla situazione dei giovani in ciascuna regione. Ad esempio, nelle regioni come Campania e Calabria, dove la percentuale dei giovani disoccupati è più alta, l’incentivo potrebbe essere maggiorato per favorire l’occupazione.

Requisiti e modalità di presentazione della domanda

Il bonus assunzioni under 30 è destinato ai giovani che non hanno ancora compiuto 30 anni e che non sono iscritti a programmi di studio o di lavoro. La presentazione della domanda per ottenere l’incentivo avviene tramite il portale dell’Inps, dove le imprese possono compilare il modulo di richiesta in via telematica.

LEGGI ANCHE  Bonus assunzione giovani under 36: guida alle norme e agevolazioni

La copertura del Bonus

Il periodo di copertura del bonus riguarda le assunzioni effettuate tra il 1° giugno scorso e il 31 dicembre dell’anno in corso. Questo significa che le imprese che hanno assunto giovani in questo intervallo temporale possono richiedere il bonus entro i limiti delle risorse stanziate dal governo per questa iniziativa.

Cumulabilità con altri incentivi

Un punto importante da considerare riguarda la cumulabilità del bonus assunzioni con altri incentivi già in essere. Secondo la recente circolare 68 dell’Inps, nel caso in cui ci sia un cumulo con altri incentivi occupazionali, la percentuale del bonus scende dal 60 al 20 per cento. Ad esempio, se il giovane neoassunto beneficia anche del taglio del cuneo fiscale, la percentuale del bonus si ridurrà al 20% della retribuzione lorda mensile.

Il bonus assunzioni under 30 rappresenta un’opportunità preziosa per le imprese che intendono investire in giovani talenti e per i giovani stessi che cercano un’occasione per entrare nel mondo del lavoro. Con 85,7 milioni di euro investiti dal governo per questa misura, diverse regioni italiane potranno beneficiare di risorse aggiuntive per sostenere l’occupazione giovanile. Tuttavia, è essenziale verificare attentamente i requisiti e le modalità di presentazione della domanda per accedere al bonus e massimizzare gli incentivi disponibili.

Se siete interessati a scoprire ulteriori informazioni sulle agevolazioni destinate alle famiglie e ai lavoratori, vi suggeriamo di consultare la sezione dedicata.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.