Bonus 150 euro: la richiesta per co.co.co., assegnisti di ricerca e stagionali scade il 31 gennaio 2023

Erogazione dell'indennità a febbraio

Dopo il bonus destinato a professionisti e a lavoratori autonomi con partita IVA, con redditi sotto i 35.000 (200 euro) e i 20.000 euro (350 euro) nel 2021, arriva il bonus di 150 euro per i lavoratori non dipendenti: co.co.co., assegnisti di ricerca e stagionali potranno presentare domanda a partire da oggi, mercoledì 14 dicembre 2022, e sino al 31 gennaio 2023.

Chi sono i destinatari del bonus

Nella Circolare n° 127 dell’INPS pubblicata lo scorso 16 novembre sono elencate le categorie dei beneficiari che avranno la possibilità di ricevere l’indennità di 150 euro, ovvero:

  • titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa – co.co.co.;
  • assegnisti di ricerca e dottorandi;
  • lavoratori autonomi senza partita IVA;
  • lavoratori stagionali a tempo determinato e intermittenti, che nel 2021 abbiamo svolto prestazione per almeno 50 giorni (articoli 13-18 del Decreto Legislativo n. 81 del 15 giugno 2015);
  • lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo, che nel 2021 abbiano versato almeno 50 contributi giornalieri.

Presentazione della domanda

Le categorie interessate potranno fare domanda online accedendo con le proprie credenziali – SPID, Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS) – alla pagina dedicata sul sito del’INPS, oppure attraverso il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuito) o al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento). In alternativa è possibile chiedere supporto agli Istituti di Patronato.

Una volta inserite le credenziali di accesso, bisognerà selezionare la categoria per la quale si intende presentare domanda. Sino alla scadenza del 31 gennaio 2023 sarà possibile accedere per monitorare lo stato di lavorazione della domanda, aggiornare eventuali modalità di pagamento e consultare i relativi documenti.

LEGGI ANCHE  Welfare e conciliazione vita-lavoro: novità nel bando della Toscana

Erogazione del bonus

Coloro che rispetteranno i requisiti richiesti per la presentazione della domanda e dopo l’apposito controllo dell’INPS, riceveranno l’indennità di 150 euro a febbraio 2023 e in maniera automatica.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Carla Monni
Carla Monni
Giornalista, appassionata di grafica e musicista ormai per diletto. La musica è al centro della mia professione e non solo: da anni affianco infatti la scrittura redazionale alla pratica musicale, spaziando dalla musica jazz al gospel e suonando qua e là con la mia band soul funk.