Bonus assunzioni Toscana: fino a 10.600 euro per imprese

Scopri il sostegno per l'occupazione della Regione Toscana. Leggi i dettagli e le opportunità disponibili.

In Toscana, le imprese possono ora beneficiare di un sostanzioso bonus assunzioni, che offre fino a 10.600 euro per ogni nuova assunzione. Questo incentivo, ideato per stimolare l’occupazione in categorie lavorative spesso trascurate, si inserisce nel più ampio quadro del progetto Giovanisì, promosso dalla Regione Toscana. Con l’obiettivo di favorire una più ampia inclusione nel mercato del lavoro e di sostenere le imprese locali, il bonus rappresenta un’opportunità significativa per il tessuto economico regionale. Offriamo, di seguito, informazioni dettagliate sul bonus.

Obiettivi del bonus

L’iniziativa del bonus assunzioni in Toscana si pone come obiettivo principale il sostegno a specifiche categorie di lavoratori che incontrano maggiori difficoltà nel trovare impiego. Inoltre, un focus particolare viene posto sulle aree meno sviluppate: il 40% delle risorse totali è infatti destinato specificamente alle aree interne e costiere della regione. Questo approccio mira a bilanciare lo sviluppo economico e l’occupazione in tutta la Toscana, promuovendo una crescita più equa e inclusiva.

Requisiti per il bonus assunzioni

Il bonus assunzioni, proposto dalla Regione Toscana, si rivolge in particolare ai datori di lavoro privati che hanno la sede legale o una unità operativa nella regione. Questa iniziativa, gestita dall’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (Arti), si prefigge di stimolare l’occupazione offrendo un incentivo economico tangibile per le assunzioni. Importante è il periodo di validità del bonus: è disponibile a partire dal 2023 e si protrarrà fino al 2025, offrendo così un’ampia finestra temporale per le imprese interessate a partecipare.

LEGGI ANCHE  Detrazioni 2024 per investimenti in startup innovative

L’iniziativa non solo mira a incentivare l’assunzione di personale, ma anche a promuovere l’occupazione stabile e di lungo termine attraverso la trasformazione di contratti a tempo determinato in indeterminato. In questo modo, si intende contribuire significativamente alla riduzione del tasso di disoccupazione e all’inclusione lavorativa di categorie spesso marginalizzate. 

Per essere idonei, i datori di lavoro devono rispettare determinati criteri, come la registrazione legale in Toscana e il rispetto delle normative vigenti in materia di lavoro, previdenza e anticorruzione. In questo modo, il bonus non solo rappresenta un vantaggio economico per le imprese, ma si configura anche come un riconoscimento della loro responsabilità sociale e del loro impegno verso pratiche lavorative eque e trasparenti.

Categorie di lavoratori

Il bonus assunzioni in Toscana è focalizzato su diverse categorie di lavoratori che spesso incontrano maggiori difficoltà nell’accesso al mercato del lavoro. Sono compresi i disoccupati sia over 30 che under 30, donne, persone con disabilità, e altri individui considerati svantaggiati in termini di opportunità lavorative.

Il valore degli incentivi varia in base sia alla tipologia contrattuale (a tempo indeterminato o determinato) sia alla specifica categoria di lavoratori assunti. Così facendo, ha l’obiettivo di creare opportunità di lavoro più equilibrate e inclusive e allo stesso tempo di sostenere chi ne ha più bisogno.

Importi e condizioni

L’importo del bonus assunzioni in Toscana varia a seconda della categoria di lavoratori:

  • Over 30 disoccupati: 8.500 euro per assunzione a tempo indeterminato full-time e 4.250 euro per part-time.
  • Over 30 disoccupati svantaggiati: 10.600 euro per assunzione a tempo indeterminato full-time, 5.300 euro per part-time, e la stessa cifra per contratti a tempo determinato (≥ 12 mesi).
  • Over 55 disoccupati: 8.500 euro per assunzione a tempo indeterminato full-time, 4.250 euro per part-time, e lo stesso importo per contratti a tempo determinato (≥ 12 mesi).
  • Under 30 disoccupati: 8.500 euro per assunzione a tempo indeterminato full-time e 4.250 euro per part-time.
  • Donne disoccupate: 8.500 euro per assunzione a tempo indeterminato full-time e 4.250 euro per part-time.
  • Persone con disabilità: 10.600 euro per assunzione a tempo indeterminato full-time, 5.300 euro per part-time, e la stessa cifra per contratti a tempo determinato (≥ 12 mesi)​​.
LEGGI ANCHE  Bonus per invalidi e disabili 2023: guida completa agli aiuti

Questi importi riflettono l’impegno della Regione Toscana a sostenere una gamma diversificata di lavoratori, promuovendo l’equità e l’inclusione nel mercato del lavoro.

Come richiedere il bonus

Per richiedere il bonus assunzioni in Toscana, i datori di lavoro devono presentare un’apposita domanda e la documentazione necessaria tramite la piattaforma “Formulario di presentazione dei progetti FSE online Aiuti alle imprese“. È richiesta la registrazione al Sistema Informativo FSE, che può essere effettuata utilizzando la Carta nazionale dei servizi (CNS) o le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Per avere una panoramica completa del bando e dei suoi requisiti, è possibile consultare il testo integrale del bando in formato PDF, disponibile online.

Scadenze

Le domande per il bonus assunzioni in Toscana possono essere presentate fino al 31 dicembre 2025. Tuttavia, ci sono scadenze specifiche a seconda dell’anno in cui viene effettuata l’assunzione o la trasformazione del contratto. Le date limite sono le seguenti:

  • Per le assunzioni o trasformazioni realizzate nel 2023, la scadenza è fissata alle ore 12:00 del 10 gennaio 2024.
  • Per quelle effettuate nel 2024, la scadenza è alle ore 12:00 del 10 gennaio 2025.
  • Infine, per le assunzioni o trasformazioni del 2025, la scadenza è alle ore 12:00 del 10 gennaio 2026.
Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore