Bonus Autotrasportatori 2023: come richiederlo e chi ne ha diritto

Bonus Autotrasportatori 2023: presenta la domanda entro il 6 ottobre 2023.

A partire dal 18 settembre, è possibile presentare le domande per il Bonus Autotrasportatori Merci in conto terzi, una misura introdotta dalla legge di bilancio 2023 per sostenere le imprese italiane che affrontano l’aumento dei costi del carburante.

In questo articolo, esamineremo cos’è questo bonus, chi ha diritto a beneficiarne e come effettuare la richiesta attraverso l’apposita piattaforma online dell’Agenzia delle Dogane.

Cos’è il Bonus Autotrasportatori merci in conto terzi?

Il Bonus Autotrasportatori Merci in Conto Terzi è un credito di imposta destinato alle imprese italiane che svolgono attività di trasporto di merci per conto terzi. Questo credito può coprire fino al 12% delle spese sostenute per l’acquisto di carburante durante il secondo trimestre del 2022. La misura è stata introdotta per aiutare le imprese a fronteggiare l’incremento dei prezzi del carburante.

Come funziona il Bonus e chi ne ha diritto?

Per accedere al bonus, le aziende devono rispettare alcuni requisiti. Innanzitutto, devono avere sede o stabile organizzazione in Italia e svolgere il trasporto di merci per conto terzi. Un altro requisito è l’uso di mezzi di trasporto di categoria Euro 5 o superiori, con una capacità di carico pari o superiore a 7,5 tonnellate.

Presentazione delle domande

Le domande per il Bonus Autotrasportatori Merci in Conto Terzi possono essere presentate esclusivamente attraverso l’apposita piattaforma online dell’Agenzia delle Dogane. La scadenza per l’invio delle richieste è fissata per il 6 ottobre, pertanto, le imprese interessate sono incoraggiate a procedere tempestivamente.

LEGGI ANCHE  Bonus fino a 2000 euro per i dipendenti statali

Il processo di presentazione delle domande inizia con l’accesso al sito web dell’Agenzia delle Dogane, tramite SPID, CNS o CIE. L’accesso deve essere effettuato dal legale rappresentante dell’impresa, che successivamente può indicare ulteriori soggetti autorizzati a operare nella piattaforma per conto dell’azienda. Questo passaggio è cruciale per garantire la corretta compilazione e l’invio della richiesta.

Fondo di 200 milioni di euro

Per sottolineare l’importanza di questa misura di sostegno alle imprese autotrasportatrici, il governo italiano ha messo a disposizione un fondo di 200 milioni di euro. Questo fondo rappresenta una risorsa significativa che potrebbe aiutare numerose aziende a coprire parte dei costi del carburante e a mantenere la sostenibilità delle loro attività.

Per scoprire ulteriori incentivi dello Stato destinati ai lavoratori e alle imprese, ti invitiamo a consultare la nostra pagina dedicata ai bonus. Nel frattempo, preparati per il prossimo 1° ottobre 2023, quando avrà luogo il tanto atteso Click Day per accedere al Bonus Trasporti 2023. Per ulteriori dettagli, ti invitiamo a consultare il nostro approfondimento.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.