Assegno di Congedo: un sostegno ora esteso anche ai disoccupati

Scopri l'ultima novità dell'Inps: l'Assegno di Congedo esteso anche ai disoccupati che si sposano o uniscono civilmente. Requisiti, durata e modalità di richiesta. Tutto quello che devi sapere!

Nell’ambito delle prestazioni previdenziali erogate dall’Inps, si apre una nuova finestra di opportunità per i disoccupati che decidono di unire le loro vite attraverso il matrimonio civile o l’unione civile. L’Assegno di Congedo per matrimonio, precedentemente riservato ai lavoratori occupati, è ora accessibile anche a coloro che si trovano in una situazione di disoccupazione. Una svolta importante, soprattutto in un periodo in cui la stabilità finanziaria è spesso messa alla prova dalla mancanza di lavoro.

Andiamo per ordine e scopriamo i dettagli di questa recente evoluzione.

Assegno di congedo: un vantaggio anche per i disoccupati

L’Inps ha recentemente rilasciato una circolare che porta un vento di novità nel mondo delle prestazioni previdenziali. Fino a poco tempo fa, l’Assegno di Congedo per matrimonio era riservato esclusivamente ai lavoratori occupati, ma ora anche i disoccupati possono beneficiare di questa opportunità. L’obiettivo è fornire un sostegno economico a chi decide di convolare a nozze o di unirsi civilmente, riconoscendo così l’importanza sociale di questi eventi.

Requisiti per l’assegnazione

Secondo quanto stabilito dalla circolare dell’Inps numero 2951 del 2023, i disoccupati che desiderano richiedere l’Assegno di Congedo devono soddisfare alcuni requisiti. In particolare, è necessario aver lavorato per almeno quindici giorni nei 90 giorni precedenti la data del matrimonio o dell’unione civile. Questa misura mira a garantire che il richiedente abbia avuto un collegamento recente con il mondo del lavoro prima di accedere alla prestazione.

L’Assegno di Congedo è riconosciuto per diverse formule matrimoniali: matrimonio civile, matrimonio concordatario e unione civile. Tuttavia, è importante sottolineare che l’Inps non erogherà l’assegno per matrimoni religiosi non riconosciuti civilmente. Inoltre, coloro che hanno avuto esperienze matrimoniali precedenti come divorziati, vedovi o individui sciolti da unioni civili, possono nuovamente accedere all’assegno in caso di un nuovo matrimonio o unione civile.

LEGGI ANCHE  Bonus docenti, la guida completa

Durata e modalità di richiesta

La durata standard dell’Assegno di Congedo è di 15 giorni, ma per i lavoratori delle imprese cooperative, artigianali e industriali, il periodo si riduce a 8 giorni consecutivi. Di questi, 7 giorni sono coperti dall’Inps. La richiesta di questa quota deve essere inoltrata tramite apposita domanda con almeno 6 giorni di preavviso rispetto alla data di inizio del congedo. La scadenza per presentare la richiesta è fissata entro un anno dalla data di matrimonio o unione civile.

Come presentare la domanda

Per richiedere l’Assegno di Congedo, i beneficiari possono presentare una domanda attraverso il portale dell’Inps. Qui è possibile ottenere tutte le informazioni necessarie, compilare i campi richiesti e inviare la richiesta in modalità telematica. In alternativa, è possibile utilizzare il servizio del Contact Center o rivolgersi a un patronato per assistenza nel processo di richiesta.

L’Inps continua a dimostrare la sua dedizione nel supportare i cittadini italiani in vari momenti della loro vita. Con l’espansione dell’Assegno di Congedo anche ai disoccupati che si sposano o si uniscono civilmente, l’istituto previdenziale si fa promotore di una maggiore equità e inclusione nel sistema previdenziale nazionale.

Se desideri scoprire ulteriori dettagli sugli aiuti destinati alle imprese e ai lavoratori, ti invitiamo a esplorare la nostra sezione dedicata ai bonus. Inoltre, resta aggiornato sul recente bonus da 800 euro per le donne in difficoltà economica, per non perdere questa importante opportunità. Se sei interessato alla Carta Risparmio Spesa 2023, troverai ulteriori dettagli nel nostro approfondimento dedicato. Siamo qui per tenerti informato su tutte le ultime novità che possono fare la differenza nella tua situazione.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.