C’è tempo fino alle ore 12 del 7 novembre 2022 per richiedere il credito d’imposta destinato alle librerie, il “bonus librerie” che può arrivare fino a 20000 euro. Possono usufruirne i piccoli librari e nel limite di 10000 euro per le librerie non indipendenti, ma legate a gruppi editoriali. Ecco come procedere per richiedere il bonus librerie: quali sono i requisiti richiesti e la procedura per fare domanda.
Indice dei contenuti
Cos’è il bonus librerie e chi può richiederlo
Il bonus librerie 2022 o “tax credit librerie” è un credito d’imposta pari al massimo a 20.000 euro che possono usufruire i librai indipendenti e 10.000 euro per le attività legate direttamente a gruppi editoriali. La misura è riconosciuta quale credito di imposta nei limiti di spesa di 5 milioni di euro all’anno. Inizialmente le domande per il tax credit librerie 2022 potevano essere presentate dal 15 settembre 2022 fino al 28 ottobre 2022, ma la Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore ha prorogato la scadenza al 7 novembre 2022.
Il bonus librerie spetta a chi opera nella vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati con codice ATECO principale:
- 47.61 – Commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati;
- 47.79.1 – Commercio al dettaglio di libri di seconda mano.
I requisiti per accedere
Per accedere al bonus librerie è necessario verificare di possedere i seguenti requisiti:
- abbiano sede legale nello Spazio Economico Europeo;
- siano soggetti a tassazione in Italia per effetto della loro residenza fiscale, ovvero per la presenza di una stabile organizzazione in Italia, cui sia riconducibile l’attività commerciale cui sono correlati i benefici;
- abbiano sviluppato nel corso dell’esercizio finanziario precedente ricavi derivanti da cessione di libri, come disciplinata dall‘articolo 74, comma 1, lettera c), del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972, ovvero, nel caso di libri usati dall‘articolo 36 del Decreto Legge 23 febbraio 1995, n. 41, convertito con modificazioni dalla Legge 22 marzo 1995, n. 85, e successive modificazioni, pari ad almeno il 70% dei ricavi complessivamente dichiarati.
Per l’anno in corso, è necessario specificare nella domanda anche la dimensione dell’impresa (micro, piccola, media o grande).
Come presentare domanda
Per ottenere il bonus librerie è necessario collegarsi a questa pagina. Per accedere al credito di imposta librerie 2022 è fondamentale poi inserire le seguenti informazioni:
- i dati relativi all’impresa esercente, ovvero ragione sociale e codice fiscale;
- i dati relativi al legale rappresentante, ovvero nome, cognome, codice fiscale ed email;
Il Ministero specifica che alcuni dati riferiti all’esercente o ai punti vendita verranno confrontati con i sistemi informativi della Camera di Commercio. Per evitare eventuali errori è necessario prestare attenzione a questi aspetti:
• la richiesta di registrazione e la domanda di accesso al credito devono essere firmate dal legale rappresentante dell’impresa;
• le dichiarazioni RCD, SIT e RAI da un terzo certificatore (commercialista, CAF, ecc.).
Per restare sempre aggiornati sugli ultimi bonus previsti per le aziende è possibile consultare questa sezione.