Con l’approvazione della prossima Legge di Bilancio, l’Italia introduce il “Bonus Più Assumi Meno Paghi“, una nuova agevolazione per le assunzioni. Questa misura, annunciata dalla Premier Giorgia Meloni, rappresenta uno dei pilastri della Manovra 2024, progettata per stimolare l’occupazione e incentivare la creazione di nuovi posti di lavoro.
In questo articolo, esamineremo in dettaglio cos’è il Bonus “Più Assumi Meno Paghi“, come funziona, a chi spetta, e quando sarà possibile richiederlo.
Indice dei contenuti
Bonus Più Assumi Meno Paghi, le dichiarazioni del Premier Meloni
Nel corso di una conferenza stampa tenuta dopo la riunione del Consiglio dei Ministri del 16 ottobre 2023, la Premier Giorgia Meloni ha presentato il “Bonus Più Assumi Meno Paghi” come una delle iniziative chiave della Manovra 2024. Meloni ha affermato: “Una misura a cui io tengo molto è l’introduzione del principio ‘Più Assumi Meno Paghi.’ Questa è una delle misure che sono scritte nel nostro programma.” Il principio sottostante è che, all’aumentare del numero di dipendenti rispetto al fatturato, le aziende pagheranno meno tasse allo Stato.
Bonus Più Assumi Meno Paghi: di cosa si tratta
Il “Bonus Più Assumi Meno Paghi“, inserito nella Manovra 2024, rappresenta una super deduzione del costo del lavoro per le imprese che assumono lavoratori a tempo indeterminato. Si tratta di uno sconto sui contributi, il cui importo varia a seconda del tipo di contratto e delle categorie di lavoratori assunti all’interno dell’azienda.
Come funziona il Bonus Più Assumi Meno Paghi
Il Bonus, secondo quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2024, consiste in uno sconto del 120% sui contributi per le assunzioni a tempo indeterminato. Questa percentuale può salire al 130% nel caso in cui l’azienda assuma mamme, giovani under 30, percettori di reddito di cittadinanza, o persone con invalidità. Questa misura sostituisce la decontribuzione che era precedentemente prevista solo per giovani e donne e si aggiunge alla decontribuzione per le assunzioni nel Mezzogiorno, prevista nel decreto sulla Zona Economica Speciale unica del Mezzogiorno.
Chi ha diritto al Bonus Più Assumi Meno Paghi
Il “Bonus Più Assumi Meno Paghi” è destinato a tutte le aziende che assumono lavoratori a tempo indeterminato. I requisiti dettagliati per ottenere il bonus saranno stabiliti successivamente, probabilmente attraverso un decreto attuativo e un’apposita circolare INPS.
Presentazione della domanda
Al momento, non sono ancora state pubblicate le istruzioni su come fare domanda per ottenere il bonus. Tuttavia, essendo uno sconto sui contributi, è probabile che spetti al datore di lavoro richiederlo, applicarlo e successivamente recuperarlo tramite denuncia UNIEMES. Dettagli e procedure precise saranno disponibili una volta emanato il decreto attuativo.
Quando entrerà in vigore il Bonus
Il bonus “Più Assumi Meno Paghio” potrà essere richiesto dopo l’approvazione della Manovra di Bilancio, prevista entro il 31 dicembre 2023, con effetto a partire dal 1° gennaio 2024.
Aiuti e aggiornamenti
Nel contesto delle prossime iniziative legislative, il governo sta considerando l’approvazione di ulteriori agevolazioni, tra cui un bonus per l’acquisto di elettrodomestici, un tax credit per genitori, e l’aumento delle pensioni a partire dal 2024. Per ulteriori informazioni sulle nuove agevolazioni, bonus e aiuti disponibili per lavoratori e famiglie, è possibile visitare la nostra pagina dedicata per leggere le ultime notizie legislative.