La trasformazione tecnologica delle piccole e medie imprese (PMI) italiane riceve un ulteriore stimolo con la pubblicazione del terzo elenco di beneficiari del voucher per consulenza in innovazione. Tale elenco è reso disponibile in allegato al decreto direttoriale dell’11 luglio 2024 emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), segnando un’importante tappa per il sostegno all’innovazione nel tessuto imprenditoriale nazionale.
Indice dei contenuti
Peculiarità e destinatari del voucher
Il voucher per consulenza in innovazione si configura come un importante strumento finanziario a sostegno delle PMI italiane impegnate nei processi di digitalizzazione e innovazione tecnologica. Grazie a questa iniziativa, inserita nel più ampio Piano nazionale “Impresa 4.0“, le imprese possono accedere a contributi dedicati alle spese per prestazioni di consulenza erogate da manager dell’innovazione o società di consulenza specializzate, precedentemente iscritti nell’elenco ufficiale del MIMIT.
Ecco i punti fondamentali del Voucher per l’innovazione:
- Obiettivo: Favorire la trasformazione digitale e tecnologica delle PMI e delle reti di impresa.
- Budget totale: 75 milioni di euro a disposizione per le imprese aventi diritto.
- Regime: Concessione in “regime de minimis”, conformemente al Regolamento (UE) n. 1407/2013.
Per quanto concerne l’importo del contributo, questo varia a seconda del tipo di beneficiario e delle specifiche esigenze imprenditoriali.
Procedura e tempistiche
Le imprese interessate avevano avuto la possibilità di inviare le proprie richieste di contributo a partire dal 29 novembre 2023, con le prime due tornate di ammissioni pubblicate in seguito ai decreti direttoriali del 28 marzo e del 5 febbraio 2024. Il recente decreto direttoriale dell’11 luglio 2024 amplia ulteriormente l’elenco delle aziende ammissibili, come dettagliatamente riportato nell’allegato A del provvedimento.
Resta aggiornato
Il voucher per consulenza in innovazione rappresenta una risorsa cruciale per le PMI italiane nel percorso verso la modernizzazione e l’equipaggiamento con nuove tecnologie. L’auspicio è che sempre più imprese possano beneficiare di questa e altre iniziative per sostenere la loro crescita nel contesto digitale in continua evoluzione.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.