Welfare e conciliazione vita-lavoro: novità nel bando della Toscana
L’equilibrio tra vita professionale e personale è da sempre una sfida cruciale nella nostra società. Riconoscendo l’importanza di questo equilibrio, la Regione Toscana ha lanciato un bando innovativo che promuove la conciliazione vita-lavoro attraverso piani di welfare aziendale. Questo bando, parte del Programma Regionale FSE+ 2021-2027, mira a sostenere modalità di lavoro flessibili e misure di welfare. Si enfatizza la corresponsabilità nei compiti di cura e si sostiene la partecipazione attiva delle donne nel mercato del lavoro. Con un budget significativo, rappresenta un’opportunità strategica per le imprese e i professionisti in Toscana, puntando a creare un ambiente lavorativo più inclusivo e sostenibile. Di seguito, esploriamo nel dettaglio cosa prevede il bando.
Indice dei contenuti
Obiettivi e finalità del bando
Il bando della Regione Toscana è finalizzato a promuovere un lavoro più flessibile e misure di welfare che facilitino la conciliazione tra vita professionale e privata.
L’obiettivo è duplice: da un lato, garantire la corresponsabilità nei compiti di cura, sottolineando il ruolo cruciale delle donne nel mercato del lavoro; dall’altro, sostenere la partecipazione equilibrata di donne e uomini, contribuendo così a colmare il divario di genere nel mercato del lavoro.
Questo intervento si inserisce in un contesto più ampio di strategie europee e regionali volte a promuovere la parità di genere e a creare un equilibrio tra vita lavorativa e responsabilità familiari, riconoscendo l’importanza cruciale di tali iniziative per lo sviluppo economico e sociale.
Interventi e beneficiari
Il bando supporta una serie di interventi tra cui i seguenti:
- la definizione e l’attuazione di piani di welfare aziendale,
- l’introduzione di flessibilità oraria e organizzativa,
- la costituzione di reti di welfare territoriale o inter-aziendale.
Un elemento chiave è anche la promozione della parità di genere attraverso piani strategici aziendali. I beneficiari di questo bando sono principalmente datori di lavoro privati in Toscana, tra cui imprese, enti, associazioni e liberi professionisti, escludendo i datori di lavoro domestico.
I destinatari dell’intervento sono i seguenti:
- lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o determinato;
- lavoratori con contratto di somministrazione;
- lavoratori con contratto di apprendistato;
- soci di cooperative;
- collaboratori coordinati e continuativi;
- tirocinanti.
Sono esclusi i membri del CdA che non svolgono attività lavorativa nell’impresa e i titolari di impresa.
Informazioni sul finanziamento e procedura di valutazione
Il finanziamento del bando ammonta a un massimo di 25.000 euro per progetto, con almeno l’80% delle risorse destinate alle prime due azioni del piano di welfare. I progetti presentati saranno valutati secondo criteri di qualità, coerenza progettuale, innovazione e sostenibilità.
Questo processo di valutazione assicura che i progetti siano non solo ammissibili, ma anche efficaci e allineati con gli obiettivi del bando. Inoltre, è prevista una modalità di rendicontazione delle spese, basata sui costi diretti e un tasso forfettario per coprire i costi indiretti.
Come presentare la domanda
Per presentare la domanda al bando della Regione Toscana, gli interessati devono seguire le indicazioni fornite nel bando stesso (pdf). È necessario compilare la domanda di finanziamento fornendo tutti i dettagli richiesti, inclusa la descrizione del progetto e come esso si allinea agli obiettivi del bando. Le domande devono essere inviate entro la data di scadenza indicata, ossia il 31 dicembre 2025, o fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
È importante dedicare particolare attenzione alla chiarezza e completezza delle informazioni fornite, in quanto queste saranno valutate per determinare l’ammissibilità e l’efficacia del progetto proposto. Per ulteriori approfondimenti riguardo a questo bando consigliamo di visionare questa pagina.
Altri aggiornamenti
Per rimanere aggiornati sui bonus e gli incentivi disponibili, vi consigliamo di visitare la sezione Bonus di questo sito, dedicata a questo tema. Qui troverete informazioni su nuovi bonus e incentivi, nonché sulle scadenze e le modalità di richiesta. Vi invitiamo quindi a visitare regolarmente la sezione del sito per non perdere nessuna opportunità.