Incentivi per avviare un’attività autonoma 2024: guida a voucher e contributi a fondo perduto

La misura prevista dal decreto-legge “Coesione” 2024 ha finalmente preso forma, offrendo incentivi significativi per chi desidera avviare un’attività autonoma. Le opzioni a disposizione sono due: voucher o contributi a fondo perduto. Questa scelta è cruciale per i potenziali imprenditori, in quanto ciascuna opzione ha vantaggi e requisiti specifici.

Le due misure di incentivi

Il decreto-legge 60 del 2024 distingue chiaramente tra due categorie di destinatari. I giovani fino a 35 anni di età, residenti nelle regioni del Centro e del Nord Italia, possono richiedere gli incentivi previsti dalla prima misura. La seconda misura è invece destinata ai giovani del Mezzogiorno, in una riproposizione della precedente iniziativa “Resto al Sud”, ma con un limite di età abbassato a 35 anni rispetto ai 55 anni della versione originale.

Approvazione del decreto

Dopo aver ottenuto il via libera dal Senato, il decreto “Coesione” è attualmente in discussione alla Camera dei Deputati, con l’obiettivo di ottenere l’approvazione definitiva. Con un budget stanziato fino a 800 milioni di euro, gli incentivi sono destinati a promuovere la creazione di nuove attività autonome, sia individuali che associative.

Voucher: un sostegno per l’acquisto di beni e servizi

I voucher rappresentano una delle opzioni per chi desidera avviare un’attività autonoma. Questi possono essere utilizzati per acquistare beni e servizi necessari all’avvio di uno studio professionale. Gli importi variano: tra 30.000 e 40.000 euro per i richiedenti del Centro-Nord e 10.000 euro in più per quelli del Sud. Questa opzione è particolarmente vantaggiosa per coloro che necessitano di un supporto iniziale concreto in termini di attrezzature e servizi.

Contributi a fondo perduto: investimenti e tutoraggio

L’altra opzione disponibile è il contributo a fondo perduto, che copre spese relative alla progettazione e al tutoraggio. Questa soluzione è ideale per chi ha già una chiara visione del proprio progetto imprenditoriale e dispone di fondi propri per cofinanziare l’iniziativa. I contributi a fondo perduto possono rappresentare un’importante integrazione agli investimenti già effettuati.

Avviare uno studio professionale

La scelta tra voucher e contributi può essere guidata anche dal tipo di attività che si intende avviare. Per chi desidera aprire uno studio professionale, entrambi gli strumenti sono disponibili. Tuttavia, i voucher risultano particolarmente utili per coprire le spese iniziali di attrezzature e servizi essenziali, favorendo così un avvio più agevole dell’attività.

Vantaggi dell’aggregazione professionale

La possibilità di avviare uno studio associato offre ulteriori vantaggi. La sinergia tra più professionisti può attirare un maggior numero di clienti grazie alla diversificazione delle competenze. Questo è particolarmente vero nelle regioni del Mezzogiorno, dove l’avvio di uno studio professionale è spesso visto come una naturale evoluzione del percorso di crescita professionale.

Considerazioni finali

La scelta tra voucher e contributi a fondo perduto deve essere ponderata in base alle specifiche esigenze e alle risorse disponibili. I voucher sono ideali per chi è in fase di avvio e necessita di coprire spese immediate, mentre i contributi a fondo perduto sono più adatti a chi ha già avviato un percorso imprenditoriale e dispone di fondi propri. Con la giusta pianificazione e il supporto degli incentivi del decreto “Coesione” 2024, avviare un’attività autonoma può diventare una realtà concreta e sostenibile. Per saperne di più e per rimanere aggiornato visita la nostra pagina dedicata ai bonus partite iva.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

2 ore ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

2 ore ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

4 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

8 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

19 ore ago

Lavoro dipendente, da oggi in questi giorni precisi puoi restare a casa: la legge è già stata approvata | Il capo non può obbligarti

Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…

19 ore ago