Indennità di discontinuità 2025: come fare domanda e scadenze per i lavoratori dello spettacolo

L’indennità di discontinuità è una prestazione economica rivolta ai lavoratori e alle lavoratrici del settore dello spettacolo, destinata a supportare chi subisce interruzioni dell’attività lavorativa. Nel 2025, è possibile fare domanda per ottenere l’indennità relativa ai periodi di discontinuità del 2024. Scopriamo quando e come inviare la richiesta per accedere a questo importante sostegno.

Quando inviare la domanda?

I lavoratori dello spettacolo interessati ad ottenere l’indennità di discontinuità possono iniziare a presentare la domanda dal 15 gennaio 2025. La scadenza per l’invio è fissata al 31 marzo 2025, con un’eccezione: il 30 marzo cade di domenica, quindi il termine per la presentazione della domanda è prorogato al lunedì successivo. Questo periodo rappresenta la finestra temporale per richiedere l’indennità per le interruzioni dell’attività lavorativa verificatesi nel corso del 2024.

Come fare domanda: le modalità

La domanda per l’indennità di discontinuità deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso il sito dell’INPS. Per inviare la richiesta, i lavoratori devono accedere all’area riservata del portale INPS utilizzando una delle credenziali richieste: SPID, CIE, CNS o eIDAS.

Una volta effettuato l’accesso, bisogna seguire questo percorso:

  • “Sostegni, Sussidi e Indennità”
  • “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità”
  • Selezionare “Vedi tutti” nella sezione Strumenti
  • Cliccare su “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” e selezionare la voce “Indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo”.

Alternativamente, è possibile chiedere supporto tramite Patronati o contattare il Contact Center dell’INPS, chiamando:

  • 803 164 (numero verde da rete fissa)
  • 06 164164 (da rete mobile, con tariffa applicata dal gestore telefonico).

I beneficiari e i requisiti per l’indennità

Per poter beneficiare dell’indennità di discontinuità, è necessario soddisfare specifici requisiti previsti dalla normativa, come il possesso della cittadinanza europea, la residenza in Italia da almeno un anno, un reddito annuo non superiore a 25.000 euro e il possesso di almeno 60 giornate di contribuzione al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo.

Inoltre, chi fa richiesta deve:

  • Avere un reddito da lavoro che proviene principalmente dall’attività per la quale è richiesta l’iscrizione obbligatoria al Fondo pensione;
  • Non essere titolare di un contratto a tempo indeterminato (tranne per i rapporti di lavoro intermittente);
  • Non essere titolare di una pensione diretta.

L’importo dell’indennità

L’indennità di discontinuità viene calcolata in base al numero di giornate di contribuzione accreditate al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo. In particolare, viene riconosciuto un numero di giornate pari a un terzo di quelle accreditate nell’anno di riferimento, con un massimo di 312 giornate annue. L’importo erogato corrisponde al 60% del valore calcolato secondo le modalità stabilite, detraendo le giornate coperte da altra contribuzione obbligatoria o indennizzate da altri titoli.

Scadenze importanti per non perdere il diritto

Ricorda che per beneficiare dell’indennità di discontinuità, è fondamentale rispettare le scadenze indicate. Le domande per l’indennità 2025, relative alle interruzioni del lavoro nel 2024, possono essere presentate dal 15 gennaio al 31 marzo 2025. L’INPS ha confermato che le istruttorie delle domande inizieranno ad aprile, quindi è importante non procrastinare la richiesta.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

ISEE, il nuovo anno bussa | Novembre è il mese furbo per aggiornare tutto: lo fai ora e sei a posto per tutto l’anno

Con l’avvicinarsi del 2025, CAF e INPS ricordano che per continuare a ricevere bonus, agevolazioni…

9 ore ago

Carabinieri, 3.852 posti disponibili | bando per Allievi aperto immediatamente: il requisito che fa fuori molti

Pubblicato l’avviso ufficiale del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri: aperto il bando per 3.852 posti…

12 ore ago

Piogge e temporali in arrivo | allerta gialla Protezione Civile: le aree sotto osservazione

Nuova allerta gialla per piogge e temporali in diverse regioni italiane: la Protezione Civile segnala…

16 ore ago

Schermo lucido senza aloni | Il metodo giusto per smartphone e TV secondo Altroconsumo: il panno che salva i display

Altroconsumo svela il metodo più sicuro per pulire gli schermi di smartphone, TV e tablet:…

20 ore ago

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

1 giorno ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

2 giorni ago