Sconto contributivo forfettari 2024: scadenza imminente per richiederlo

Con la data limite del 28 febbraio 2024 che si avvicina, i professionisti italiani in regime forfettario hanno un’opportunità unica di accedere a uno sconto contributivo vantaggioso offerto dall’INPS. Questo incentivo fiscale, che rappresenta una significativa riduzione dei contributi previdenziali, è un’occasione da non perdere per coloro che operano nel settore artigianale e commerciale.

Come fare domanda per lo sconto contributivo forfettari 2024

La procedura per richiedere lo sconto contributivo è semplice ma fondamentale. La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso il portale dell’INPS, accedendo al “Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti”. È importante notare che coloro che hanno già beneficiato dello sconto l’anno precedente non devono ripetere la domanda, poiché la riduzione viene applicata automaticamente. Tuttavia, per i nuovi aderenti al regime forfettario o coloro che hanno avviato un’attività nel 2023 o nel 2024, la domanda deve essere presentata entro la scadenza del 28 febbraio 2024.

Panoramica sui contributi INPS per i forfettari

Gli artigiani e i commercianti in regime forfettario versano i loro contributi previdenziali all’INPS attraverso la Gestione Artigiani e Commercianti. Questo sistema comprende contributi fissi IVS e quote variabili basate sul reddito imponibile. È importante distinguere la Gestione Separata, che si rivolge a professionisti senza cassa previdenziale specifica, calcolando i contributi in percentuale sui ricavi.

Scadenze e modalità di versamento dei contributi INPS

Nel corso del 2024, i contribuenti devono rispettare quattro scadenze per il versamento dei contributi INPS:

  • 16 maggio;
  • 20 agosto;
  • 18 novembre;
  • 17 febbraio 2025.

Rispettare tali scadenze è cruciale per evitare sanzioni e garantire il pieno godimento delle agevolazioni previste dal regime forfettario e dallo sconto contributivo.

Chi è escluso dallo sconto contributivo forfettari 2024?

Sebbene il regime forfettario offra vantaggi fiscali significativi, non tutti i forfettari rientrano automaticamente nell’agevolazione. È necessario che l’attività svolta non sia esclusa per legge dall’agevolazione fiscale, rendendo importante una verifica accurata dei requisiti.

Requisiti e vantaggi

Per accedere allo sconto contributivo, è essenziale soddisfare i criteri stabiliti dalla Legge di Stabilità del 2015. Oltre a operare nel regime forfettario, è richiesto di svolgere un’attività d’impresa e di essere iscritti alla gestione separata INPS per artigiani e commercianti. Nonostante i vantaggi immediati, è fondamentale considerare attentamente le implicazioni a lungo termine, specialmente riguardo alla maturazione dei diritti pensionistici.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

‘Puoi fare un bonifico’: in questo ristorante si fidano e ti lasciano uscire senza pagare

Esci senza pagare dopo aver mangiato: la fiducia del ristoratore diventa una leva marketing per…

11 ore ago

SCENA MUTA ALL’ORALE: ora cambia tutto | Approvata la riforma che punisce chi non parla

Novità dalla legge italiana: l’orale diventa tappa fissa, dopo i diversi casi di rifiuto la…

13 ore ago

ALLARME FOTO INFETTE: non aprire WhatsApp | Entrano nel tuo corrente e si prendono tutto

WhatsApp è sotto attacco: basta aprire queste foto e perderai soldi, dati e anche il…

16 ore ago

Sfida VESTITO: bastano 7 giorni per perdere peso ed entrarci di nuovo | Questo è il trucco in più oltre la dieta

Basta un sorso di questa bevanda per eliminare tutto il grasso in eccesso: nessuna dieta…

18 ore ago

È il momento di APRIRE UNA NUOVA ATTIVITÀ: lo Stato ti aiuta ma devi farlo adesso

Se avevi un'idea di aprire una nuova attività, allora è questo il momento giusto: non…

20 ore ago

UFFICIALE Ora Legale: dopo anni è stata presa una decisione | Cosa cambierà da quest’anno

Ora legale 2025: preparatevi a ritornare alla solita routine ma, quest'anno con qualche differenza rispetto…

24 ore ago