Nuovo Bonus Trasporti 2023: Domande aperte dal 1° Settembre per sconti sugli abbonamenti

Scopri il Bonus Trasporti 2023: a partire dal 1° settembre, puoi richiedere uno sconto sugli abbonamenti ai mezzi pubblici. Tutte le informazioni sulle domande e i requisiti.

A partire dal prossimo 1° settembre, sarà possibile presentare la richiesta per il nuovo Bonus Trasporti 2023, un’indennità che offre uno sconto sugli abbonamenti ai mezzi pubblici.

Le risorse stanziate per il precedente sostegno sono esaurite, ma vi è la possibilità di accedere al nuovo bonus in base a eventuali fondi non utilizzati nel corrente mese di agosto. Tuttavia, le opposizioni hanno proposto il rifinanziamento del fondo utilizzando gli extragettiti dai rincari dei carburanti durante il periodo di Ferragosto.

Presentazione del nuovo Bonus Trasporti 2023

Dal 1° settembre 2023, chiunque abbia diritto potrà presentare le nuove domande per ottenere il Bonus Trasporti 2023. Questa indennità mira a fornire uno sconto sugli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico, alleviando così il peso delle spese di mobilità.

I fondi stanziati per la precedente edizione del bonus sono stati completamente utilizzati in pochi mesi, dimostrando l’importanza di questa misura di sostegno.

Chi può richiedere il Bonus

I destinatari del bonus trasporti sono lavoratori, studenti e percettori di pensioni, nonché cittadini con un reddito totale inferiore ai 20.000 euro all’anno.

La misura è stata lanciata lo scorso 17 aprile con una dotazione iniziale di 100 milioni di euro, ma l’esaurimento dei fondi è avvenuto il 4 agosto scorso, quando sono stati emessi ben 1.875.600 incentivi.

Come funziona il Bonus Trasporti

Il bonus trasporti è nominativo e permette di usufruire di uno sconto pari a 60 euro una tantum sull’acquisto di un abbonamento ai servizi di trasporto pubblico. Questa agevolazione può essere utilizzata per abbonamenti annuali o mensili, che coprono il trasporto locale, interregionale e ferroviario.

LEGGI ANCHE  Reddito di Infanzia 2024: guida completa e requisiti per la richiesta

Procedura di richiesta

Dal 1° settembre 2023, dalle ore 8:00, sarà possibile presentare nuovamente le domande per il bonus trasporti. Le risorse destinate a questo scopo verranno utilizzate per coprire eventuali fondi non spesi nel mese corrente. Per richiedere il bonus, sarà necessario accedere alla piattaforma del ministero del Lavoro utilizzando le credenziali SPID o la Carta di Identità Elettronica (CIE). Sarà inoltre necessario fornire il codice fiscale del beneficiario del bonus.

Limite di reddito ed evoluzione della misura

Il bonus trasporti è stato introdotto dal decreto “Aiuti” e rappresenta un sostegno per i pendolari e gli utilizzatori dei mezzi pubblici. La misura ha subito alcune modifiche nel tempo, con l’attuale limite di reddito fissato a 20.000 euro all’anno, ridotto rispetto alla versione precedente che ammetteva redditi fino a 35.000 euro.

In conclusione, il nuovo bonus trasporti 2023 rappresenta un’opportunità per ottenere uno sconto sugli abbonamenti ai mezzi pubblici e agevolare così la mobilità di lavoratori, studenti e pensionati. La possibilità di richiederlo è prevista a partire dal 1° settembre 2023, contribuendo a garantire un accesso più equo ai servizi di trasporto.

Per accedere a tutte le novità sul mondo del lavoro, visita la nostra sezione dedicata alle news.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.