Oggi è un altro giorno di “click day – Bonus Trasporti” in questa stagione politica caratterizzata da bonus e agevolazioni occasionali. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha annunciato il rinnovo temporaneo del Bonus Trasporti tramite comunicazione ufficiale, offrendo così a cittadini e contribuenti un nuovo sostegno finanziario. Questo bonus, originariamente istituito nel 2022 attraverso il decreto legge Aiuti sotto il governo di Mario Draghi, è stato prorogato oltre il termine previsto.
Indice dei contenuti
Proroga del Bonus Trasporti e chi può richiederlo tramite click day
Grazie all’approvazione del decreto legge Energia, licenziato dal Consiglio dei ministri, la coalizione di centrodestra dimostra un forte impegno verso questa agevolazione, destinata principalmente ai contribuenti con redditi limitati. Il Ministero ha stanziato complessivamente 35 milioni di euro per estendere il Bonus Trasporti.
A partire da mercoledì, 1° novembre, tutti coloro che dichiarano un reddito annuo inferiore a 20.000 euro possono richiedere un contributo mensile di 60 euro da utilizzare per l’acquisto di biglietti e abbonamenti ai mezzi pubblici locali, regionali e interregionali. Questi mezzi includono autobus, filobus, tram, treni regionali, corse intercity e i treni Frecciarossa e Frecciargento di Trenitalia.
Come richiedere il Bonus Trasporti: segui le linee guida del Ministero del Lavoro
La procedura per richiedere il Bonus Trasporti è semplice e accessibile a tutti, grazie alle linee guida fornite dal Ministero sul proprio sito web ufficiale. Ecco i passaggi da seguire:
- Accedi al portale online: Vai al sito lavoro.gov.it.
- Autenticazione: Accedi utilizzando le tue credenziali SPID o la Carta d’identità elettronica (CIE).
- Inserisci il codice fiscale: Indica il codice fiscale del beneficiario.
- Dichiarazione ISEE: Spunta la casella riservata all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).
- Invia la domanda: Controlla i dati inseriti e invia la tua richiesta cliccando sul box con la dicitura “INVIA DOMANDA.”
È importante notare che il passaggio in cui viene richiesto il codice fiscale è necessario, poiché anche i genitori con figli minorenni a carico che rientrano nella fascia reddituale specificata possono richiedere i 60 euro al mese del Bonus Trasporti.
Nel frattempo, non dimentichiamo di menzionare l’importante lancio del Bonus Trasporti Unico Campania 2023, un incentivo fondamentale per sostenere una parte delle spese legate agli abbonamenti del trasporto pubblico per i residenti in Campania. Per ulteriori dettagli e approfondimenti su questa opportunità, ti invitiamo a consultare il nostro articolo dedicato.