Il Consiglio dei ministri ha annunciato un significativo incremento di 12 milioni di euro per il fondo destinato al bonus trasporti, aprendo così la possibilità a un numero maggiore di cittadini di accedere a questo importante sostegno. La data da segnare in agenda è il 1° ottobre, dalle 8 del mattino in poi, quando si apriranno le porte al tanto atteso “clic day” per le domande online sul sito del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Indice dei contenuti
Incremento di fondi per il Bonus Trasporti: stanziati 12 milioni
La decisione di destinare ulteriori 12 milioni di euro al bonus trasporti è stata presa durante la riunione del Consiglio dei ministri del 25 settembre. Questo significa che un numero maggiore di cittadini avrà la possibilità di richiedere il sostegno nella prossima finestra di opportunità, fissata per il 1° ottobre dalle 8 del mattino in poi. Questo intervento è stato necessario a causa dell’esaurimento dei fondi previsti nel decreto legge dello scorso 14 gennaio, che ha reso momentaneamente impossibile effettuare richieste sul portale dedicato.
Requisiti e modalità di accesso al Bonus Trasporti
Le condizioni per accedere al bonus trasporti rimangono invariate. Il bonus non può superare i 60 euro e il suo importo è determinato in base all’ammontare dell’abbonamento annuale, mensile o di più mensilità per il trasporto pubblico locale, regionale, interregionale o ferroviario nazionale. È importante notare che sono esclusi i servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino.
La domanda può essere presentata sia per il richiedente stesso che per i minori a suo carico. Tuttavia, i figli maggiorenni, anche se fiscalmente a carico, devono presentare autonomamente la richiesta del bonus. Per accedere al portale del bonus trasporti, è possibile utilizzare lo Spid o la carta d’identità elettronica (Cie), inserendo il codice fiscale del beneficiario effettivo.
Requisito di reddito
Una delle condizioni fondamentali per ottenere il bonus trasporti è che il reddito complessivo del richiedente nel 2022 non superi i 20.000 euro. Questo requisito è stato stabilito per garantire che il sostegno sia destinato alle fasce di popolazione che ne hanno maggiormente bisogno.
Utilizzo del buono
Il buono emesso sarà nominativo e potrà essere utilizzato per l’acquisto di un solo abbonamento entro il mese solare di emissione. Si precisa che, per ogni accesso, è possibile richiedere un solo buono. Nel caso in cui si desideri richiedere ulteriori buoni, sarà necessario effettuare un nuovo accesso. È importante notare che l’accesso alla piattaforma è gestito da un sistema di coda automatico per garantire una distribuzione equa delle risorse.