IRPEF, le novità del 2025 da tenere a mente

Le novità del nuovo IRPEF

Le novità del nuovo IRPEF (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it

Ecco che cosa cambia in merito all’IRRPEF 2025: nuove disposizioni da tenere in considerazione.

L’IRPEF è l’Imposta sul reddito delle persone fisiche che cambia valore in base agli scaglioni redatti, nei quali rientra un certo range di reddito.

Come riportano sul sito dell’Agenzie delle Entrate, tale imposta è dovuta da tutte le persone che posseggono uno dei seguenti redditi: fondiari; di capitale; di lavoro autonomo; di lavoratore dipendente che assimilano anche i redditi di pensione; di impresa e altri diversi come vengono riportati dall’articolo 67 del Testo unico delle imposte sui redditi.

Il calcolo di questa imposta avviene applicando una delle aliquote presenti negli scaglioni di reddito, le quali aumentano all’aumentare del reddito di ogni persona fisica, rendendo l’IRPEF più equo in base alle proprie disponibilità economiche.

Per il 2025 sono state introdotte delle novità in merito al’IRPEF, ecco perché dovreste conoscerle per evitare di arrivare impreparati. Proseguite nella lettura e capirete.

L’IRPEF per i figli a carico

Tra le prime novità di cui iniziamo a parlarvi in merito all’IRPEF 2025, c’è la nuova direttiva inserita nella Legge di Bilancio, per quanto riguarda le detrazioni per carichi di famiglia, per i lavoratori autonomi. I familiari fisicamente a carico sono coloro che dispongono di un reddito complessivo lordo di massimo 2840,51 euro o di 4mila euro per i figli di età non superiore ai 24 anni.

Per i figli a carico sono stati introdotti anche nuovi vincoli: il contribuente potrà richiedere la detrazione solo per i figli che hanno un’età pari o superiore ai 21 anni, ma inferiore ai 30 anni. Ricordiamo che per i figli disabili il limite non è presenti. Infine a partire dal 2025, la nuova norma approfondisce la nozione di “figlio”, accettando così anche i bambini nati fuori dal matrimonio ma pur sempre riconosciuti, quelli adottivi, affiliati o affidati e quelli conviventi del coniuge che è venuto a mancare.

Cosa sapere sul nuovo IRPEF 2025
Cosa sapere sul nuovo IRPEF 2025 (Fonte: Canva) – www.circuito lavoro.it

Le novità per l’IRPEF 2025

Oltre alla novità riportata nel paragrafo precedente, c’è anche un altro cambiamento per quanto riguarda l’IRPEF 2025, che in realtà regola tutti i pagamento e le cifre da versare. Ci riferiamo ai nuovi tre scaglioni inseriti nella nuova Legge di Bilancio, che come leggiamo dal sito andi.it, l’aliquota corrisponde al: 23% per i redditi fino a 28mila euro; 35% per i redditi che vanno dai 28mila euro ai 50mila euro e infine al 43% per i redditi che vanno oltre i 50mila euro.

Le novità che vi abbiamo riportato in questo riassunto, riguardano soltanto i liberi professionisti, concentrandosi quindi: sulla rimodulazione delle aliquote e degli scaglioni di reddito e le modifiche alle detrazioni per familiari a carico. Se interessati alle altre casistiche vi conviene informarvi con chi di dovere, per capire cosa cambierà per esempio per i lavoratori a tempo determinato.