Vigile del Fuoco

Concorso Vigili del Fuoco 2024: bando per 350 diplomati in uscita il 20 giugno

Il Sottosegretario all’Interno, Emanuele Prisco, ha annunciato l’apertura di un nuovo concorso per l’assunzione di 350 diplomati nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (C.N.VV.F.). La procedura, destinata a giovani fino a 26 anni (con un’estensione a 37 anni per i volontari iscritti da almeno un anno), è stata autorizzata dal Dipartimento per la Funzione Pubblica e il bando sarà pubblicato il 20 giugno 2024.

I requisiti per partecipare

Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana
  • Godimento dei diritti politici
  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
  • Età non superiore ai 26 anni (37 per i volontari del C.N.VV.F.)

Struttura del concorso

Il concorso si articolerà in diverse fasi, simili a quelle del concorso per 300 posti bandito nel 2022:

  1. Prova Preselettiva: Consisterà in quesiti a risposta multipla su storia d’Italia dal 1861 a oggi, elementi di chimica, logica, uso delle apparecchiature informatiche e lingua inglese.
  2. Prove Motorio-Attitudinali: Tre prove per valutare equilibrio, forza, coordinazione, resistenza e abilità acquatiche.
  3. Valutazione dei Titoli: I titoli saranno valutati solo se dichiarati nella domanda di partecipazione e posseduti alla data di scadenza della stessa.
  4. Accertamento dell’Idoneità: Include una serie di controlli medici e verifiche fisiche, psicologiche e attitudinali per i candidati che risulteranno utilmente collocati nella graduatoria finale.

Le prove d’esame in dettaglio

La prova preselettiva si compone di quesiti su:

  • Storia d’Italia dal 1861 a oggi ed elementi di chimica
  • Capacità logico-deduttive e analitiche
  • Uso delle apparecchiature informatiche e lingua inglese

Le prove motorio-attitudinali comprenderanno:

  • Prima prova: Valutazione di equilibrio, forza, coordinazione e reazione motoria
  • Seconda prova: Valutazione della resistenza
  • Terza prova: Valutazione dell’acquaticità

Ogni prova potrà includere vari moduli, le cui specifiche saranno indicate nel bando.

Dove e quando uscirà il bando

Il bando sarà pubblicato sul sito ufficiale dei concorsi dei Vigili del Fuoco e successivamente sul Portale Unico per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione (inPA) il 20 giugno 2024.

Come presentare la domanda

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate telematicamente tramite un’applicazione dedicata, disponibile prossimamente. I candidati dovranno utilizzare le credenziali SPID o CIE per accedere. È consigliato possedere un account di posta elettronica certificata (PEC) per le comunicazioni ufficiali.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

3 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

6 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

10 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

14 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago