Impianto Fotovoltaico: quanto costa installarlo e quali bonus sono ancora attivi per i piccoli comuni

Impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it

Ecco quanto costa installare un impianto fotovoltaico e quali sono i bonus ancora attivi per i piccoli comuni da beneficiare.

Un impianto fotovoltaico è quel sistema grazie al quale l’energia solare viene convertita in energia elettrica, mediante la presenza dei pannelli fotovoltaici che catturano appunto la luce solare e la trasformano in corrente continua grazie all’inverter presente in essi.

Questo sistema sta prendendo piede per diversi aspetti positivi, in primis sicuramente, per la produzione di energia pulita, in quanto questo metodo, appoggiandosi ad energia rinnovabile e inesauribile, riduce le emissioni inquinanti. Inoltre, per l’evidente risparmio in bolletta in merito ai costi di energia, così come l’autonomia energetica, grazie alla quale è possibile accumulare energia, potendola usare di notte e la riduzione dei costi di manutenzione visto che questo metodo ne richiede poca.

Ecco quindi una panoramica in merito ai costi di installazione dell’impianto fotovoltaico e ai bonus ancora attivi previsti per i piccoli comuni. Facciamo chiarezza in merito.

I costi dell’impianto fotovoltaico

Nel 2025, i costi per un impianto fotovoltaico, variano molto a seconda della potenza scelte, della tecnologia utilizzata e della presenza di tutti quegli optional extra che fanno aumentare i costi, come per esempio, i sistemi di accumulo di cui vi parlavamo in apertura. Indicativamente il costo si aggira tra i 5.000 euro e i 7.000 euro per un impianto da 3kW, passando poi per quello da 6 kw, il cui prezzo varia dagli 8.000 euro ai 12.000 euro, arrivando poi a prezzi non quantificabili dai 10 kw in poi, in quanto dipende molto dall’azienda scelta e dal proprio listino prezzi.

È importante ricordare che per quest’anno sono presenti diverse agevolazioni nella Legge di Bilancio in merito a questo impianto green. Parliamo per esempio del Bonus Ristrutturazioni, per il quale è previsto il 50% di detrazione con una spesa massima di 96.000 euro o la detrazione al 36% per la prima casa. Per questo motivo è opportuno farsi fare più preventivi per trovare la soluzione più adatta a voi.

Un bonus imperdibile
Un bonus imperdibile (Fonte: Canva) – www.circuitolavoro.it

Il bonus per i piccoli comuni

Oltre ai costi prima citati in merito all’installazione dell’impianto fotovoltaico, c’è ancora un bonus che possono utilizzare i piccoli comuni che non dovrebbero farsi scappare. Come riportano da lavocedialba.it, c’è un’opportunità veramente imperdibile per i comuni italiani con meno di 5000 abitanti, i quali potranno usufruire dai fondi stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), grazie ai quali i privati e le aziende potranno realizzare questi impianti con un fondo di almeno il 40% del costo.

Per poter beneficiare di questa opportunità, i cittadini avranno tempo fino al 30 novembre 2025 per poter fare domanda. Come vi abbiamo già accennato in apertura, abbracciare questo metodo “green economy”, vi aiuterà non soltanto a ridurre notevolmente l’inquinamento ambientale, ma anche i costi in bolletta, visto che le vostre spese saranno visibilmente alleggerite.