Hostess di Volo

Le aziende Made in Italy cercano personale: numeri e dati ufficiali

Le aziende Made in Italy cercano personale ma lo trovano con scarso successo: è quanto emerge dallo studio “Imprese e professioni culturali e creative 2022” stilato dal Sistema informativo Excelsior in sinergia con il Centro Studi Tagliacarne. Insomma manca personale qualificato da inserire nei settori culturali e creativi. Ecco allora numeri e dati ufficiali sui quali vale la pena soffermarsi.

I settori che regalano maggiore offerta

Stando al report sopra citato, la maggiore richiesta di personale arriva da un insieme di imprese appartenenti ai quattro comparti che costituiscono il nocciolo del settore produttivo culturale e creativo. Ma quali? Le industrie impegnate nella creatività, nel settore culturale, in quello del patrimonio storico-artistico e nel performing arts e intrattenimento. In queste aziende si ricerca sopratutto personale altamente qualificato. Nel dettaglio, il 40,6% delle domande riguarda lavoratori laureati mentre nel complesso dell’economia la quota è pari al 15,1%. Elevata è anche la richiesta di personale che ha già esperienza nel settore.

Le figure più richieste

Le aziende Made in Italy cercano personale ma quali sono le figure più richieste? Analisti e progettisti di software nel settore-grafico pubblicitario – si afferma nel report -, e ancora tecnici esperti in applicazioni audio, video, gaming sempre nello stesso settore. Ma la domanda è mirata a trovare anche registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e scenografi, operatori di apparecchi per la ripresa e la produzione audio-video e di tecnici della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale. Molto ricercati anche gli ingegneri industriali e gestionali per il settore creativo e audio-visivo, addetti all’accoglienza e all’informazione nell’ambito storico-museale, stampatori, ingegneri civili e professioni assimilate e tecnici web per i settori audio-visivo e grafico-pubblicitario. 

La difficoltà a reperire professionisti

L’offerta di lavoro è alta ma mancano professionisti in grado di soddisfarla. Già lo scorso anno le aziende facevano molta fatica a trovare le persone giuste. Nel 2022 la difficoltà di reperimento per le figure richieste dal sistema produttivo culturale e creativo è arrivata a riguardare il 39,1% delle assunzioni cioè l’8,4% in più rispetto all’anno precedente. Percentuali che dovrebbero fare riflettere…

Maris Matteucci

Share
Published by
Maris Matteucci

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

3 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

6 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

10 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

14 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago