Bonus Sar 2025: guida completa su requisiti, importi e come richiederlo

Nel 2025, il Bonus Sar, una misura una tantum destinata ai disoccupati che hanno lavorato con contratti di somministrazione, è stato rinnovato e offre un’importante opportunità economica. Scopriamo come funziona, a chi spetta e come presentare la domanda.

Cos’è il Bonus Sar

Il Bonus Sar (Sostegno al Reddito) è un’indennità economica una tantum che varia tra i 780 e i 1.000 euro lordi. È destinato ai disoccupati che hanno terminato un contratto di lavoro in somministrazione, ossia a coloro che sono stati assunti da agenzie per il lavoro per prestare servizio presso altre aziende. Il bonus viene erogato dal Fondo Formatemp e può essere richiesto nel 2025.

A chi spetta il Bonus Sar

Il Bonus Sar può essere richiesto da chi ha lavorato con contratti a tempo determinato, indeterminato o anche di apprendistato. Le condizioni per poter beneficiare del bonus sono precise e prevedono che il richiedente sia disoccupato da almeno 45 giorni e soddisfi una delle seguenti condizioni:

  • Aver lavorato almeno 110 giorni negli ultimi 12 mesi;
  • Aver lavorato almeno 90 giorni negli ultimi 12 mesi;
  • Aver concluso la procedura in Mancanza di Occasioni di Lavoro (Mol), come previsto dal CCNL delle Agenzie per il Lavoro.

In base a questi requisiti, l’importo erogato può variare. Se il lavoratore ha maturato 90 giorni di lavoro negli ultimi 12 mesi, riceverà 780 euro, mentre se ha soddisfatto gli altri requisiti, l’importo sarà di 1.000 euro. È importante ricordare che le cifre indicate sono lorde.

Come vengono calcolati i giorni lavorati

Nel computo dei giorni lavorati, sono inclusi anche i periodi di malattia, infortunio, maternità, permessi previsti dalla Legge 104/92, e altre assenze giustificate come festività, congedo matrimoniale, e congedo straordinario. Inoltre, i giorni di trattamento di integrazione salariale, aspettativa per funzioni pubbliche elettive, permessi sindacali e periodi di disponibilità a seguito di procedura Mol sono validi per il calcolo.

Per calcolare correttamente i giorni lavorati, è possibile consultare le indicazioni sul sito del Fondo Formatemp seguendo il percorso: Home page > Politiche passive del lavoro > Sostegno al reddito Sar.

Come richiedere il Bonus Sar

Il Bonus Sar può essere richiesto dal disoccupato attraverso una domanda online sul sito di Formatemp. In alternativa, si può fare riferimento a uno sportello sindacale (Felsa Cisl, Nidil Cgil, UilTemp) per l’intermediazione.

La domanda va presentata tra il 106° e il 173° giorno successivo all’ultimo rapporto di lavoro in somministrazione. Ciò significa che, dopo aver atteso almeno 45 giorni di disoccupazione, il richiedente dovrà aspettare ulteriori 60 giorni prima di poter inviare la domanda. Dopo questo periodo, avrà a disposizione 68 giorni per presentare la richiesta.

Come verificare lo stato della domanda

Una volta inviata la domanda, è possibile verificarne lo stato direttamente sul sito di Formatemp. Basta cliccare su “Verifica lo stato della domanda Sar” e inserire il codice fiscale del richiedente e il numero di protocollo della domanda per monitorare l’avanzamento della pratica.

Bonus Sar e Naspi: possono essere cumulabili?

Un aspetto importante riguarda la possibilità di cumulare il Bonus Sar con la Naspi, la Nuova assicurazione sociale per l’impiego. Chi riceve già la Naspi può, infatti, ottenere anche il Bonus Sar, purché soddisfi i requisiti richiesti. In fase di domanda per il Bonus Sar, sarà necessario allegare la ricevuta della domanda di Naspi, rilasciata dall’Inps.

Si segnala che la Naspi viene erogata mensilmente dall’Inps, mentre il Bonus Sar è una somma erogata una sola volta dal Fondo Formatemp.

Se vuoi approfondire come calcolare e richiedere la NASpI, il sussidio di disoccupazione, non perdere la nostra guida dettagliata. Scopri tutti i passaggi e i requisiti necessari nel nostro articolo completo: Calcolo NASpI: Guida al sussidio di disoccupazione.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

3 ore ago

Altro che laurea, il titolo di studi più richiesto nel 2025 è questo: lo prendete in meno di un anno

Quale percorso di studi ti permetterà di fare carriera nel 2025? Ecco il percorso formativo…

14 ore ago

Scuola, “Altro che 3 mesi, le vacanze durano 5 settimane”: tornate subito a scuola oppure perdete l’anno

Dimenticate per sempre i tre mesi di vacanze estive: in alcune scuole si ritorna dopo…

16 ore ago

Ma quale Eurospin e LIDL, questo supermercato è la vera miniera d’oro italiana: entrate e vi danno 16.800 euro

Noto supermercato italiano apre le porte a nuove figure: prevista l'assunzione di n.400 persone nel…

19 ore ago

Ufficiale, “100 euro in regalo a chi ha un’auto”: muovetevi a inviare la domanda, c’è poco tempo

Basta avere questo mezzo per ottenere 100 euro, fai subito domanda e non rinunciare: te…

21 ore ago

Lavoratori cercasi, l’azienda n.1 in Italia ha aperto le porte: se entrate qui vi sistemate a vita

Azienda leader tricolore apre le porte a nuovi talenti: assunzioni in corso in tutta Italia…

23 ore ago