Concorsi Pubblici Diplomati

Collaboratori museali per il Comune di Milano: come candidarsi

Nuove opportunità di impiego in Lombardia per aspiranti collaboratori dei servizi museali. Il comune di Milano ha pubblicato un bando di concorso finalizzato all’assunzione di 5 risorse – categoria B – posizione giuridica B3, sotto la qualifica di custodi e addetti all’accoglienza.

I titoli di studio richiesti, ai fini dell’assunzione, sono il diploma di maturità o, in alternativa, il diploma di qualifica professionale.

Il tempo per presentare la domanda di ammissione scade il 28 febbraio 2023. Di seguito, riportiamo tutte le informazioni utili sulla selezione pubblica indetta dal Comune di Milano, sui requisiti richiesti e su come presentare la domanda.

Requisiti richiesti

I candidati al concorso del Comune di Milano per Collaboratori dei Servizi Museali devono possedere i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite ordinamentale di età per la permanenza in servizio che, attualmente, è di 65 anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non avere riportato condanne penali, passate in giudicato, per i reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
  • inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o licenziati dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa vigente;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento oppure non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
  • non avere limitazioni fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni previste dal ruolo;
  • per i candidati di sesso maschile: regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva o non essere tenuti all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della Legge di sospensione del servizio militare obbligatorio.

Inoltre, i candidati devono possedere uno dei seguenti titoli di studio:

  • diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità);
  • diploma di qualifica professionale conseguito al termine di corsi triennali presso Istituti Professionali di Stato o Scuole legalmente riconosciute a norma dell’ordinamento vigente.

Responsabilità del ruolo

Il Collaboratore dei Servizi Museali si occupa dell’accoglienza e della custodia del patrimonio culturale degli istituti culturali. Offre assistenza ai visitatori e garantisce la custodia sia degli ambienti che delle opere esposte.

Iter selettivo

L’Amministrazione prevede la possibilità di effettuare una preselezione sulla base del numero dei partecipanti al concorso.

I candidati verranno valutati tramite l’espletamento di due prove d’esame: una scritta e una orale.

Stipendio

Ai profili selezionati sarà corrisposto uno stipendio iniziale pari a euro 19.816,20 annui lordi. Rientrano nel compenso economico anche:

  • l’indennità di comparto;
  • la tredicesima mensilità;
  • l’indennità di vacanza contrattuale;
  • ogni altro emolumento accessorio previsto dal contratto di lavoro nonché, se dovuto, l’assegno per il nucleo familiare.

Come candidarsi

La domanda di ammissione al concorso del Comune di Milano per custodi nei musei deve essere inoltrata entro le ore 12.00 del 28 febbraio 2023 esclusivamente per via telematica SPID, compilando l’apposito modulo elettronico sulla piattaforma digitale accessibile cliccando, in questa pagina, sul bando di proprio interesse.

I documenti da allegare all’istanza sono consultabili nel BANDO.

Per scoprire altri concorsi pubblici attivi in Italia, visita la nostra pagina.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

10 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

13 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

17 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

21 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

2 giorni ago