Nel 2025, la Pubblica Amministrazione (PA) si prepara ad affrontare una delle sue più importanti campagne di assunzioni degli ultimi anni. I decreti firmati dal Ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, hanno dato il via libera per l’assunzione a tempo indeterminato di 19.615 nuove figure professionali. Un’opportunità significativa per chi è in cerca di un impiego stabile nel settore pubblico.
Leggi il nostro approfondimento “Concorsi Pubblici 2025: la guida completa ai bandi in arrivo” per saperne di più.
Indice dei contenuti
Chi è coinvolto nei nuovi concorsi
Le procedure di reclutamento riguardano numerose amministrazioni, dalle Forze dell’Ordine ai ministeri, passando per l’INPS. In particolare, l’INPS ha previsto un concorso che coinvolgerà 1.432 nuove assunzioni, confermando l’attenzione per il rafforzamento degli enti pubblici.
Quando ci saranno i concorsi
I decreti presidenziali (DPCM) firmati dal Ministro Zangrillo sono in attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, e i concorsi si terranno durante l’intero anno 2025. La pubblicazione ufficiale darà il via alle procedure di selezione, che offriranno ampie possibilità a chi desidera entrare nel settore pubblico.
Le assunzioni per il comparto sicurezza
Una parte significativa delle assunzioni riguarda il comparto sicurezza, che vedrà l’ingresso di 16.663 nuovi assunti. Tra i principali destinatari delle nuove assunzioni ci sono:
- 4.801 unità per l’Arma dei Carabinieri;
- 2.961 unità per la Guardia di Finanza;
- 2.326 unità per la Polizia Penitenziaria;
- 5.096 unità per la Polizia di Stato (di cui mille già autorizzate con il DPCM del 19 giugno 2024);
- 1.404 unità per il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Il commento del Ministro Zangrillo
Il Ministro Paolo Zangrillo ha sottolineato l’importanza di questi concorsi, dichiarando: “La legalità e la sicurezza sono valori indispensabili per il benessere del Paese. La loro tutela è fondamentale per garantire crescita ed efficienza, soprattutto in un periodo storico difficile come quello attuale. Le nuove assunzioni garantiranno alle forze dell’ordine il personale necessario a svolgere le proprie funzioni al meglio.”
Le assunzioni per altre amministrazioni
Non solo sicurezza: 19 amministrazioni diverse beneficeranno delle nuove assunzioni. Tra i principali destinatari ci sono:
- 1.432 assunzioni per l’INPS;
- 800 assunzioni al Ministero della Cultura;
- 121 assunzioni per la Presidenza del Consiglio dei Ministri;
- 110 assunzioni al Ministero della Giustizia;
- 53 assunzioni al Ministero degli Esteri, di cui 35 segretari di legazione e 18 elevate professionalità.
Il rafforzamento della Pubblica Amministrazione
Zangrillo ha anche evidenziato i successi passati e le ambizioni future per il rafforzamento della Pubblica Amministrazione: “Dopo le 170.000 assunzioni del 2023, nei primi undici mesi del 2024 abbiamo bandito 18.000 concorsi, con oltre 320.000 posizioni di lavoro messe a bando e 2,3 milioni di candidature. L’obiettivo è dotare gli uffici pubblici del capitale umano necessario per affrontare le sfide future.”
Come fare domanda
Per partecipare a questi concorsi, sarà necessario seguire le indicazioni che verranno pubblicate sul Portale InPA (inpa.gov.it). In questo portale, i candidati potranno inviare la loro domanda, con la possibilità di dover sostenere una tassa di concorso e possedere un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) intestato al candidato.
Basta proroghe nei concorsi pubblici
Il decreto Milleproroghe, approvato recentemente, ha introdotto una novità importante: le procedure di reclutamento nel settore pubblico non potranno più subire proroghe indefinite. In passato, alcune selezioni si sono protratte per oltre 11 anni, ma ora le selezioni dovranno essere concluse entro tre anni, senza possibilità di estensioni. Se non rispettato, questo potrebbe comportare la perdita della facoltà di assunzione e dei fondi stanziati.
Bando INPS in arrivo
L’INPS, oltre alle 1.432 assunzioni già previste, ha promesso di lanciare entro la fine dell’anno oltre 2.500 concorsi per posti a tempo indeterminato. Tra i bandi già pubblicati, vi sono:
- 1069 posti per medici;
- 403 posti per Ispettori di vigilanza;
- 920 posti per Funzionari sanitari, tra cui 782 figure professionali delle aree psicologiche e sociali e 138 Infermieri;
- 16 posti per professionisti legali;
- 15 posti per unità dirigenziali non generali.
Gli aumenti di stipendio della PA
Un altro aspetto importante riguarda gli aumenti salariali previsti dalla recente proposta di rinnovo del CCNL Funzioni Centrali. Tra le novità, spiccano la settimana lavorativa corta di 4 giorni, l’erogazione dei buoni pasto anche in smart working e aumenti di stipendio medi di circa 165 euro al mese per 13 mensilità.
Con l’implementazione di queste nuove assunzioni e riforme, la Pubblica Amministrazione si prepara ad affrontare con rinnovato slancio le sfide future, assicurando una gestione più efficiente e capace delle risorse umane.