Veneto, concorsi per infermieri professionali ed educatori

Infermieri professionali ed educatori professionali animatori. Sono i profili ricercati relativamente a due nuovi concorsi indetti dalla Regione Veneto inerenti due case di riposo.

Veneto, concorsi per infermieri professionali ed educatori

Il centro servizi “Cà Arnaldi” di Noventa Vicentina ha indetto un bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 3 posti a tempo pieno ed indeterminato di infermiere professionale. La domanda scade il 16 Settembre 2016.

 

Per partecipare al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • età non inferiore agli anni 18 e non aver superato l’età prevista dalle vigenti disposizioni di legge per il conseguimento della pensione di vecchiaia;
  • incondizionata idoneità fisica alle specifiche mansioni accertata ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e successive modifiche;
  • per i candidati di sesso maschile: posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
  • titolo di studio previsto: Diploma di Infermiere Professionale o laurea in scienze infermieristiche oltre al possesso dell’iscrizione all’IPASVI
  • Non aver riportato condanne penali e non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono,
    secondo le leggi vigenti, dalla nomina agli impieghi pubblici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione.

 

Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere inviate al centro servizi mediante lettere raccomandata Ar o presentate direttamente alla segreteria dell’Ente.
Per maggiori informazioni cliccare qui 

L’Ipab Casa di riposo “Suor Diodata Bertolo” di Sandrigo in provincia di Vicenza, ha indetto una selezione pubblica per la formazione di una graduatoria di personale a tempo determinato con profilo professionale di Educatore Professionale Animatore.

 

Requisiti di ammissione: Titolo di studio previsto dalla DGR 1503/2011 Regione Veneto. Per l’esattezza laurea in Educatore o Educazione Professionale, laurea in Educatore o Educazione Sociale, laurea in Scienze dell’Educazione, laurea in Scienze della Formazione e dell’Educazione, laurea in Pedagogia, laurea in Pedagogia sociale, laurea in Scienze della Formazione con indirizzo o curricolo attinente all’ambito, diploma di Educatore Professionale Animatore conseguito a seguito dei corsi regionali triennali di formazione, o altro titolo riconosciuto ai sensi degli accordi internazionali e della normativa vigente in materia;

LEGGI ANCHE  Amnesty: Lavoro per Studenti e Neolaureati

 
Le domande vanno presentate entro il 2 Settembre 2016. Per maggiori informazioni cliccare qui

Potrebbe interessarti anche

Annunci di lavoro

Banner newsletter_ (900 × 600 px)
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui