L’Università degli Studi di Sassari ha recentemente bandito due concorsi pubblici per titoli ed esami, con l’obiettivo di coprire 30 posti nell’area amministrativa. Mentre i dettagli finali delle prove orali sono stati resi noti, è fondamentale che i candidati si preparino adeguatamente per affrontare queste prove decisive.
I concorsi prevedono l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 30 unità, suddivise come segue:
Sono previste delle riserve specifiche per i volontari delle Forze Armate e per gli operatori volontari del servizio civile universale:
I concorsi si articolano in quattro fasi:
Le materie della prova scritta includono:
Le materie della prova scritta includono:
La prova orale, fissata per il 13 settembre 2024 per i 13 posti di categoria D e per il 16 settembre 2024 per i 17 posti di categoria C, valuterà le stesse materie della prova scritta, la conoscenza della lingua inglese, e le competenze informatiche. Saranno anche valutati gli aspetti motivazionali e attitudinali dei candidati.
Prepararsi adeguatamente per le prove orali dei concorsi amministrativi dell’Università di Sassari richiede impegno e organizzazione. Studiando le materie previste, migliorando le competenze linguistiche e informatiche, e partecipando attivamente a simulazioni, i candidati potranno affrontare le prove con maggiore sicurezza e competenza. Visita la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici 2024 per scoprire ulteriori opportunità di impiego.
Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…
La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…
Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…
La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…
Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…