Concorsi Pubblici Diplomati

Concorsi Università di Bari 2024: guida alla candidatura

L’Università di Bari “Aldo Moro”, uno degli atenei più prestigiosi del Sud Italia, ha recentemente aperto nuove possibilità di impiego attraverso l’indizione di concorsi per l’anno 2024. Questi concorsi sono rivolti a professionisti nei campi dei social media, dell’orientamento e delle tecnologie, offrendo contratti a tempo indeterminato in ambiti tecno-scientifici e amministrativi-gestionali.

Annuncio di concorsi e posizioni aperte

La ricerca di nuove figure professionali è finalizzata alla copertura di 5 posti di lavoro presso l’Università, con contratti a tempo indeterminato e inquadramento in categoria D, posizione economica D1. Le opportunità sono disponibili in varie aree, tra cui l’Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati e l’Area amministrativa-gestionale. La data limite per la candidatura è quella del 30 maggio 2024.

Dettagli aggiuntivi sui profili ricercati, sui requisiti specifici e sulle modalità di partecipazione sono disponibili nei bandi ufficiali del concorso.

Profilo dei candidati e requisiti

Le persone interessate ai concorsi dell’Università di Bari 2024 devono soddisfare i seguenti requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:

  • Avere la cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie specificate nel bando;
  • Essere maggiorenni, con un’età non inferiore ai 18 anni;
  • Dimostrare idoneità fisica all’impiego;
  • Trovarsi in posizione regolare riguardo agli obblighi militari;
  • Godere dei diritti civili e politici;
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • Non essere stati destituiti o dispensati da un impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • Non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale.

Inoltre, per ciascun concorso specifico sono richiesti ulteriori requisiti specifici:

  • Per il concorso COD.480/24 – Tecnico Laboratorio di Archeologia Subacquea: laurea magistrale in Archeologia LM-2 o diploma di laurea equivalente, oltre a un dottorato di ricerca in discipline archeologiche.
  • Per il concorso COD.479/24 – Tecnico di Laboratorio di Archeologia e Restauro: laurea magistrale in Archeologia LM-2 o diploma di laurea equivalente, oltre a un dottorato di ricerca in discipline archeologiche.
  • Per il concorso COD.478/24 – Orientatore: una laurea magistrale in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua LM-57, Scienze pedagogiche LM-85, Psicologia LM-51 o un diploma di laurea equiparato a una di queste classi di laurea magistrale.
  • Per il concorso COD.477/24 – Social Media Manager: laurea triennale o magistrale ottenuta secondo il DM 270/04, o un diploma di laurea equivalente ai sensi del D.I. 09/07/2009 o del D.I. 11/11/2011.

Processo selettivo

La selezione vedrà la valutazione dei titoli e lo svolgimento di due prove d’esame, una scritta e una orale, fatte eccezioni per il concorso per Social Media Manager, che prevederà unicamente le prove d’esame. La possibilità di una prova preselettiva è contemplata a discrezione dell’Amministrazione, basata sul numero di candidati.

Modalità di presentazione della domanda

Le candidature dovranno essere inviate esclusivamente per via telematica entro il 30 maggio 2024, tramite la piattaforma dedicata. È necessario l’accesso tramite SPID o credenziali istituzionali. Tra i documenti richiesti figura un documento d’identità valido e il curriculum vitae. Il processo di candidatura prevede anche il versamento di un contributo di €10,00.

Per agevolare le comunicazioni durante il concorso, è consigliabile avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Per concludere

Per consultare le ulteriori comunicazioni riguardanti il concorso, incluso il diario delle prove scritte e gli eventuali rinvii, i candidati possono visitare il sito ufficiale dell’Università di Bari. Inoltre, per chi fosse interessato ad altre opportunità nell’ambito dei concorsi pubblici in Puglia o a livello nazionale, consigliamo di seguire gli aggiornamenti tramite canali ufficiali e newsletter dedicati.

Questi concorsi rappresentano un’eccellente opportunità per entrare a far parte del prestigioso ateneo di Bari, contribuendo con le proprie competenze e passione.

Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

54 minuti ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

1 ora ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

3 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

7 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

18 ore ago

Lavoro dipendente, da oggi in questi giorni precisi puoi restare a casa: la legge è già stata approvata | Il capo non può obbligarti

Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…

18 ore ago