Concorsi Pubblici Diplomati

Concorsi Università La Sapienza: 62 posti per amministrativi

L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ha recentemente annunciato l’apertura di due concorsi significativi, mirati a rafforzare il proprio team amministrativo. L’istituzione offre 62 posti per profili amministrativi in diverse categorie, rappresentando un’opportunità di carriera per molti aspiranti professionisti. È possibile inviare la propria candidatura entro il giorno 8 gennaio 2024. Di seguito analizziamo i dettagli dei concorsi dell’Università La Sapienza e forniamo ulteriori informazioni.

Posti disponibili per i concorsi Università La Sapienza

L’Università La Sapienza di Roma ha indetto concorsi per l’assegnazione di 62 posti nell’ambito amministrativo. Questa selezione prevede:

  • 46 posti nella categoria D, posizione economica D1, dedicati all’area amministrativo-gestionale, principalmente per le necessità dell’Amministrazione Centrale di Sapienza Università di Roma;
  • 16 posti nella categoria EP, posizione economica EP1, nell’area amministrativo-gestionale. Questi posti richiedono competenze avanzate in gestione di strutture complesse, aspetti giuridico-economici, e capacità organizzative, sia in termini di risorse umane che finanziarie, per supportare l’Amministrazione Centrale, i Dipartimenti e le Facoltà di Sapienza Università di Roma.

Requisiti richiesti

Per partecipare ai concorsi dell’Università La Sapienza, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • possedere la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o essere inclusi in altre categorie specificate nei bandi;
  • avere un’età minima di 18 anni e non superare l’età massima prevista per il pensionamento;
  • godere pienamente dei diritti civili e politici e per i candidati stranieri devono attestare il godimento di tali diritti nel loro paese di origine o spiegare eventuali limitazioni;
  • essere idonei fisicamente per l’impiego;
  • per i cittadini italiani nati fino al 1985, essere in regola con gli obblighi di leva;
  • non avere condanne penali pendenti o definitive, né in Italia né all’estero, e non essere sottoposti a procedimenti penali, salvo doverne informare l’ente;
  • avere una conoscenza adeguata della lingua italiana, requisito specifico per i cittadini stranieri.

Requisiti particolari per i ruoli amministrativi

Per i concorsi dell’Università La Sapienza, i candidati devono rispettare i requisiti specifici legati al ruolo per cui si candidano:

Per i 46 posti della categoria D, è richiesto un diploma di laurea magistrale o equivalente secondo il vecchio ordinamento. In alternativa, sono accettati candidati con laurea triennale (secondo il D.M. 270/04 o D.M. 509/99) che abbiano maturato almeno due anni di esperienza lavorativa pertinente, sotto contratto subordinato o parasubordinato, presso enti pubblici.

Per i 16 posti della categoria EP, è necessario un diploma di laurea magistrale, specialistica, o equivalente secondo il vecchio ordinamento, oltre a un’abilitazione professionale. Quest’ultima può essere sostituita da qualificazioni professionali specifiche, ottenute attraverso esperienze lavorative pertinenti di almeno tre anni, presso enti pubblici, aziende private, o come liberi professionisti/lavoratori autonomi. È richiesto che il candidato abbia ricoperto un ruolo equivalente alla categoria D universitaria o simile in altri settori della Pubblica Amministrazione, o un ruolo di funzionario, con contratto di lavoro a supporto.

Procedura di selezione

La selezione per i concorsi amministrativi dell’Università La Sapienza di Roma può includere una preselezione, in base al numero di domande ricevute.

Questi concorsi prevedono due tipi di prove: una scritta e una orale. La prova scritta, che può essere teorico-pratica, si baserà su argomenti specificati nei bandi. Solo i candidati che otterranno un punteggio di almeno 21/30 nella prova scritta saranno ammessi alla prova orale.

La prova orale, a sua volta, si concentrerà sugli stessi argomenti della prova scritta o su temi indicati negli avvisi di selezione. Per superarla, è necessario raggiungere un punteggio minimo di 21/30.

Come inoltrare la domanda di partecipazione

Per inviare la domanda di ammissione ai concorsi dell’Università La Sapienza, è necessario procedere online attraverso la piattaforma Pica (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei), accessibile a questa pagina.

La scadenza per la presentazione delle candidature è alle 17:00 del 8 gennaio 2024.

I candidati devono essere muniti di un indirizzo email e, per le comunicazioni ufficiali, di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Per chi non ne possiede una, è disponibile una guida per crearla in 30 minuti.

Al termine dell’invio della domanda, i partecipanti riceveranno un’email di conferma con un Numero Identificativo (codice PICA), che sarà necessario per ulteriori comunicazioni e per consultare online i risultati delle prove.

Si richiede ai candidati di presentarsi alle prove con il codice PICA assegnato alla loro domanda.

Per altre informazioni vi forniamo i bandi specifici da consultare:

admin_circuitolavoro

Share
Published by
admin_circuitolavoro

Recent Posts

Altro che laurea, il titolo di studi più richiesto nel 2025 è questo: lo prendete in meno di un anno

Quale percorso di studi ti permetterà di fare carriera nel 2025? Ecco il percorso formativo…

4 ore ago

Scuola, “Altro che 3 mesi, le vacanze durano 5 settimane”: tornate subito a scuola oppure perdete l’anno

Dimenticate per sempre i tre mesi di vacanze estive: in alcune scuole si ritorna dopo…

6 ore ago

Ma quale Eurospin e LIDL, questo supermercato è la vera miniera d’oro italiana: entrate e vi danno 16.800 euro

Noto supermercato italiano apre le porte a nuove figure: prevista l'assunzione di n.400 persone nel…

9 ore ago

Ufficiale, “100 euro in regalo a chi ha un’auto”: muovetevi a inviare la domanda, c’è poco tempo

Basta avere questo mezzo per ottenere 100 euro, fai subito domanda e non rinunciare: te…

11 ore ago

Lavoratori cercasi, l’azienda n.1 in Italia ha aperto le porte: se entrate qui vi sistemate a vita

Azienda leader tricolore apre le porte a nuovi talenti: assunzioni in corso in tutta Italia…

13 ore ago

Medicina, 10.000 laureati disoccupati entro 6 anni

Come mai si vocifera che da qui a 6 anni ci saranno 10.000 laureati in…

14 ore ago