Concorso Agenzia delle Dogane 2025: 415 posti per diplomati come assistenti amministrativi

Partecipa al concorso per 415 posti nell'Agenzia delle Dogane 2025. Scopri i requisiti, la procedura selettiva, come presentare la domanda e come prepararti per il concorso.

L’Agenzia delle Dogane ha indetto un concorso per il 2025 che prevede l’assunzione di 415 diplomati nel ruolo di Assistenti Amministrativi – Tributari. Questa selezione offrirà opportunità di lavoro in diverse sedi in tutta Italia, con contratti a tempo indeterminato e pieno. Scopriamo i dettagli del concorso, i requisiti, le modalità di selezione e come partecipare.

Posti disponibili e suddivisione territoriale

Il concorso prevede 415 posti di lavoro per diplomati, suddivisi tra diverse regioni italiane. Ecco come sono distribuiti:

  • Lombardia: 80 posti
  • Piemonte: 30 posti
  • Liguria: 35 posti
  • Valle d’Aosta: 5 posti
  • Veneto: 40 posti
  • Friuli Venezia Giulia: 25 posti
  • Emilia Romagna: 30 posti
  • Marche: 10 posti
  • Toscana: 25 posti
  • Umbria: 10 posti
  • Lazio: 30 posti
  • Abruzzo: 5 posti
  • Puglia: 20 posti
  • Molise: 5 posti
  • Basilicata: 5 posti
  • Campania: 30 posti
  • Calabria: 5 posti (di cui 2 per Crotone, 1 per Vibo Valentia, 1 per Catanzaro)
  • Sardegna: 5 posti (di cui 2 per Oristano, 2 per Nuoro)
  • Trento: 5 posti
  • Sicilia: 5 posti (di cui 2 per Pantelleria, 2 per Gela)

Inoltre, 10 posti sono riservati alla Provincia Autonoma di Bolzano, con una gestione concorsuale separata. Ciascun candidato può presentare domanda per una sola regione.

Requisiti per la partecipazione

Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana o di un altro paese dell’Unione Europea
  • Maggiore età
  • Idoneità fisica per lo specifico impiego
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità) conseguito presso un istituto statale o legalmente riconosciuto
  • Non aver riportato condanne che impediscano l’assunzione in pubbliche amministrazioni
  • Godimento dei diritti civili e politici, secondo la normativa italiana
LEGGI ANCHE  Tutti i concorsi ATA in arrivo nel 2025

Come presentare la domanda

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 20 gennaio 2025 esclusivamente in modalità telematica tramite il Portale inPA. Per accedere al portale, sarà necessario autenticarsi tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS. Il link per la registrazione è disponibile sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane.

Procedura selettiva: prova scritta

La selezione avverrà attraverso una prova scritta della durata di 90 minuti, che comprenderà 90 quesiti a risposta multipla suddivisi in diverse materie. I candidati dovranno dimostrare conoscenze in:

  • Diritto costituzionale e amministrativo (15 domande)
  • Diritto tributario (10 domande)
  • Diritto dell’Unione Europea (5 domande)
  • Economia politica e contabilità aziendale (10 domande)
  • Compiti e ordinamento dell’Agenzia delle Dogane (10 domande)
  • Normativa doganale, accise e giochi (10 domande)
  • Conoscenza di base delle applicazioni informatiche (10 domande)
  • Lingua inglese (10 domande)

Inoltre, saranno somministrati 10 quesiti per valutare le competenze trasversali richieste per il ruolo. Il punteggio minimo per superare la prova è 21/30.

Per i candidati che hanno scelto la Valle d’Aosta, è prevista una seconda prova per verificare la conoscenza della lingua francese.

Come prepararsi al concorso

Per prepararsi al meglio alla selezione, è disponibile un manuale specifico che comprende teoria e quiz, e consente anche l’accesso a simulazioni online per esercitarsi. Il manuale è già in pre-vendita su Amazon e rappresenta uno strumento utile per affrontare le prove con maggiore sicurezza.

Se stai pensando di intraprendere una carriera nel settore pubblico, è utile sapere quali lauree sono più richieste nei concorsi pubblici. Quali sono le lauree più richieste nei concorsi pubblici? Scopri tutte le informazioni per orientarti al meglio nella tua preparazione.

LEGGI ANCHE  Concorsi Città Metropolitana di Milano 2025: 31 posti a tempo indeterminato per diplomati e laureati

Bando e informazioni utili

Il bando ufficiale del concorso è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Dogane e può essere consultato per tutti i dettagli relativi alla selezione. Inoltre, il portale inPA offre tutte le informazioni necessarie per inviare la domanda correttamente.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore