Enel

Concorso ANAC 2024 per dirigenti: requisiti, scadenze e come candidarsi

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha recentemente indetto un concorso pubblico per il 2024, con l’obiettivo di selezionare e assumere, a tempo indeterminato, quattro dirigenti con un profilo giuridico-amministrativo. Questa è un’opportunità rilevante per chi desidera intraprendere una carriera nell’ambito della trasparenza e della lotta alla corruzione in Italia. Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti, come si svolgerà la selezione e come presentare la domanda di partecipazione.

I requisiti per partecipare

Per candidarsi al concorso ANAC 2024, i partecipanti devono soddisfare sia i requisiti generali che quelli specifici. I requisiti generali includono la cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea, il godimento dei diritti civili e politici, l’idoneità fisica al lavoro e l’assenza di condanne penali. Inoltre, non possono partecipare coloro che sono stati destituiti da un impiego pubblico o che abbiano falsificato documenti per ottenere incarichi.

Sul piano dei requisiti specifici, i candidati devono possedere una laurea in Giurisprudenza o Scienze Politiche (vecchio ordinamento) o una laurea specialistica/magistrale equiparata. Oltre al titolo di studio, è necessaria un’esperienza professionale di almeno quattro anni in ruoli dirigenziali in enti o imprese di rilievo nazionale o internazionale, oppure presso l’ANAC stessa o altre amministrazioni pubbliche.

Come si svolge la selezione

La selezione per il concorso ANAC 2024 prevede un iter articolato in diverse prove. Se il numero di domande supera le 200, potrebbe essere introdotta una prova preselettiva basata su test a risposta multipla.

Il percorso concorsuale ufficiale comprende:

  • Prova scritta teorica: una verifica delle conoscenze giuridiche e amministrative specifiche del ruolo.
  • Prova scritta tecnico-pratica: una simulazione pratica per valutare la capacità gestionale dei candidati.
  • Valutazione dei titoli: questa fase permette di assegnare punteggi aggiuntivi ai candidati sulla base delle esperienze professionali e accademiche.
  • Prova orale: un colloquio che include domande sulle materie trattate nella prova scritta e valutazioni delle competenze organizzative e gestionali, oltre alla conoscenza della lingua inglese (livello minimo richiesto: B2).

Come presentare la domanda

La domanda di partecipazione deve essere inviata entro le ore 18:00 del 16 ottobre 2024, esclusivamente tramite il portale online inPA. Per accedere al portale, i candidati devono autenticarsi utilizzando SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. È inoltre richiesto il possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC) e il versamento di una tassa di concorso pari a 15,00 euro.

Il concorso ANAC 2024 rappresenta un’occasione significativa per professionisti qualificati che desiderano entrare a far parte di un’istituzione centrale nella lotta alla corruzione in Italia. Per ulteriori dettagli e per scaricare il bando completo, è consigliato visitare il sito ufficiale dell’ANAC e il portale inPA. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 16 ottobre 2024. Visita la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici per scoprire altre opportunità di lavoro.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Agenzia delle Entrate, “72mila euro di multa a chi lavora” | Vi spaccate la schiena e dovete pure pagare

Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…

22 secondi ago

Se questo è il vostro lavoro licenziatevi subito: sta per essere eliminato dall’intelligenza artificiale

Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…

3 ore ago

Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…

5 ore ago

Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…

7 ore ago

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

11 ore ago

Altro che laurea, il titolo di studi più richiesto nel 2025 è questo: lo prendete in meno di un anno

Quale percorso di studi ti permetterà di fare carriera nel 2025? Ecco il percorso formativo…

22 ore ago