Concorso ARCS 2024: 355 posti per infermieri in Friuli Venezia Giulia

Tutti i dettagli sul concorso per infermieri dell'ARCS di Udine, con informazioni su posti disponibili, requisiti, prove d'esame e modalità di candidatura.

L’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) di Udine ha lanciato un concorso pubblico finalizzato alla copertura di 355 posti di lavoro per infermieri, destinati alle aziende del Servizio Sanitario Regionale del Friuli Venezia Giulia. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità di impiego nel settore sanitario, per coloro che sono in possesso dei requisiti necessari e desiderano intraprendere una carriera nell’ambito dell’assistenza sanitaria.

Dettagli del concorso: le posizioni disponibili

Il concorso prevede la creazione di sei graduatorie, suddivise per le diverse aziende e istituti coinvolti. Di seguito, la distribuzione dei posti:

  • Azienda Sanitaria Friuli Occidentale: 40 posti
  • IRCCS “Centro di riferimento oncologico”: 10 posti
  • Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina: 136 posti
  • IRCCS “Burlo Garofolo”: 10 posti
  • Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale: 150 posti
  • Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute: 9 posti

Le persone interessate a partecipare al concorso devono esprimere un’opzione vincolante per uno degli enti sopra elencati, scelta che non sarà modificabile una volta inviata la domanda. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il bando integrale, che include anche le riserve di posti previste.

Requisiti necessari per partecipare

Per poter partecipare al concorso, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali, tra cui:

  • Cittadinanza: italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, oppure appartenente ad altre categorie indicate nel bando.
  • Idoneità: essere idonei allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo di infermiere.
  • Titolo di studio: laurea in “Infermieristica” (classe L/SNT1), diploma universitario d’infermiere o titolo equipollente conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.
  • Iscrizione all’Albo: essere iscritti all’albo professionale di infermiere.
LEGGI ANCHE  Nuovo concorso Comune di Roma: 800 posti e 1500 assunzioni previste nel 2025

Inoltre, i candidati non devono aver subito condanne penali o essere stati esclusi da pubbliche amministrazioni per motivi disciplinari o per aver presentato documenti falsi.

La selezione: come sarà svolta?

La selezione avrà luogo attraverso un processo articolato che comprende una valutazione dei titoli e tre prove d’esame:

  1. Prova scritta: include temi e quesiti a risposta multipla, che copriranno:
    • Le discipline fondamentali dell’ambito infermieristico;
    • La gestione organizzativa;
    • La responsabilità etica e deontologica;
    • Le normative relative alla pubblica amministrazione, come la sicurezza sul lavoro.
  2. Prova pratica: testerà le conoscenze, le tecniche e le prestazioni infermieristiche, con simulazioni di casi assistenziali e interventi pratici.
  3. Prova orale: colloquio su temi relativi alle prove scritta e pratica, con verifica della conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche.

Come prepararsi al concorso?

Prepararsi al concorso richiede un approccio mirato e l’utilizzo dei giusti materiali di studio. Si consiglia di utilizzare manuali aggiornati, come il testo Concorsi per Infermiere: manuale di teoria e test, che copre argomenti normativi, procedure infermieristiche e simulazioni d’esame.

Come presentare la domanda?

Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente online attraverso il portale ARCS, utilizzando l’identità digitale SPID o CIE. Il termine per l’invio delle candidature è fissato al 16 gennaio 2025. Il bando completo è disponibile sul sito ufficiale dell’ARCS e sarà pubblicato anche sulla Gazzetta Ufficiale.

Comunicazioni successive

Le informazioni relative al calendario delle prove, alla sede di svolgimento e ai candidati ammessi alla prova scritta saranno rese disponibili sul sito ufficiale dell’ARCS almeno 10 giorni prima della preselezione. Le date delle prove scritte, pratiche e orali saranno pubblicate con un preavviso di 15-20 giorni prima degli esami, senza invio di convocazioni a domicilio.

LEGGI ANCHE  Titoli equipollenti ed equiparati nei concorsi pubblici: guida completa e tabelle ufficiali
Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore