L’Arma dei Carabinieri ha indetto un concorso pubblico, per titoli, per il reclutamento di 20 carabinieri in ferma quadriennale, in qualità di atleti. Il concorso scade l’8 ottobre 2016.
I candidati risultanti vincitori verranno ripartiti nelle discipline/specialità di seguito indicate, per il Centro sportivo dell’Arma dei Carabinieri:
- Atletica 1 posto per la specialità «metri 400 – maschile»;
- Atletica 1 posto per la specialità «getto del peso -maschile»;
- Judo: 1 posto per la categoria di peso « -52 chilogrammi – femminile»;
- Scherma: 1 posto per la specialità «sciabola – maschile»;
- Taekwondo: 1 posto per la categoria di peso «-49 chilogrammi – femminile»;
- Taekwondo 1 posto per la categoria di peso «-73 chilogrammi – femminile»;
- Taekwondo 1 posto per la categoria di peso «+73 chilogrammi – femminile»;
- Sport invernali 1 posto per la specialità «sci nordico – maschile»;
- Sport invernali 1 posto per la specialità «discipline nordiche – maschile»;
- Sport invernali 2 posti per la specialità «sci alpino – maschile»;
- Sport invernali 1 posto per la specialità «biathlon – femminile»;
- Pentathlon Moderno e Triathlon 2 posti per la specialità «pentathlon moderno – femminile»;
- Tiro a volo e tiro a segno 1 posto per la specialità «skeet – maschile»;
- Tiro a volo e tiro a segno 1 posto per la specialità «pistola 10 mt. – maschile»;
- Nuoto 1 posto per la specialità «200 mt. misti – femminile»;
- Nuoto 1 posto per la specialità «400 mt. stile libero – femminile»;
- Nuoto 1 posto per la specialità «100 mt. stile libero – femminile»;
- Nuoto 1 posto per la specialità «tuffi piattaforma 10 mt. -maschile».
Al concorso possono partecipare i cittadini italiani in possesso dei seguenti requisiti:
- età non inferiore ai 18 anni di età e non superiore ai 26. Per coloro che hanno prestato servizio militare obbligatorio o volontario il limite massimo d’età è elevato a 28 anni;
- se minori, il consenso di chi esercita la potestà;
- godimento dei diritti civili e politici;
- diploma di istruzione secondaria di primo grado;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psicofisica;
- condotta incensurabile e nessuna condanna per delitti non colposi;
- non siano stati dichiarati obiettori di coscienza ovvero ammessi a prestare servizio sostitutivo civile ai sensi della legge 8 luglio 1998, n. 230, a meno che abbiano presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza;
- abbiano conseguito, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2015 e la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, risultati agonistici di livello almeno nazionale certificati dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano o dalle federazioni sportive nazionali, la cui valutazione è devoluta alla commissione esaminatrice.
Il conferimento della nomina ai vincitori del concorso e l’ammissione al corso formativo sono subordinati: al riconoscimento del possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale; al non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato; al non trovarsi in situazioni comunque non compatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di carabiniere.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata e inviata, esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC), seguendo la procedura indicata nel sito istituzionale dei Carabinieri, area concorsi.