Una straordinaria opportunità sorge per aspiranti tenenti forestali con la recente pubblicazione del concorso Carabinieri 2024. Rivolto sia ai civili che ai militari, il concorso prevede l’inserimento nella prestigiosa Arma dei Carabinieri di 12 tenenti in servizio permanente. La finestra per inviare la propria candidatura si chiuderà il 27 aprile 2024, offrendo poco tempo a coloro che ambiscono a entrare in questa affascinante branca delle forze dell’ordine.
Indice dei contenuti
Dettagli e requisiti per partecipare al concorso
REQUISITI GENERALI
I candidati devono rispettare determinati requisiti sia generali che specifici correlati al titolo di studio per potersi candidare con successo. Di seguito è riportato un elenco essenziale di tali prerequisiti:
REQUISITI E TITOLO DI STUDIO
- È necessario possedere una laurea magistrale o a ciclo unico, riconosciuta in specifiche classi, o equivalenti titoli conseguiti secondo i precedenti ordinamenti, conformi al decreto interministeriale del 9 luglio 2009 e sue modifiche.
- Per i titoli di studio acquisiti all’estero, è richiesta un’apposita dichiarazione di equipollenza o equivalenza.
Inoltre, è importante ricordare che la presenza di tatuaggi può influire sull’ammissibilità al concorso. Per maggiori dettagli, consultare le regole sui tatuaggi nei concorsi Militari e di Polizia.
Procedura di selezione
La selezione dei candidati avverrà attraverso diverse fasi, comprensive di prove d’esame e valutazione dei titoli. Per dettagli completi su modalità di svolgimento, argomenti trattati nelle prove e criteri di valutazione, si consiglia di consultare il bando e gli allegati correlati.
L’avvio della carriera come Tenente Forestale
Una volta superate tutte le fasi di selezione e nominati ufficialmente, i nuovi tenenti saranno chiamati a seguire un corso formativo della durata minima di un anno, organizzato dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, per affinare competenze e conoscenze indispensabili per la loro futura carriera.
Come presentare la domanda
La procedura di candidatura è esclusivamente digitale e deve essere completata entro il termine del 27 aprile 2024. Gli aspiranti potranno compilare la propria domanda collegandosi all’apposita piattaforma, autenticandosi mediante SPID. Durante la compilazione, è richiesta l’indicazione di due indirizzi e-mail validi e il caricamento di una fototessera in formato digitale.
Informazioni sul bando e risorse utili
Per notizie aggiuntive, seguire le pubblicazioni sul sito internet dell’Arma dei Carabinieri e sui portali dedicati ai concorsi pubblici.
Restare aggiornati su ulteriori opportunità
Per chi è interessato a restare sempre informato sulle novità e sui futuri concorsi nelle forze armate o di sicurezza, consigliamo di visitare le pagine dedicate ai concorsi pubblici sul nostro sito.