Concorsi Pubblici Diplomati

Concorso Comune di Cuneo 2023 per Istruttori di Polizia locale

Segnaliamo il concorso al Comune di Cuneo 2023 per Istruttori di Polizia locale: i posti da assegnare sono 15, tutti con contratto a tempo indeterminato presso l’Amministrazione provinciale di Cuneo, con assegnazione al Settore Supporto al Territorio – Ufficio Vigilanza Faunistico Ambientale. Di seguito ecco tutto quello che c’è da sapere sul concorso per Polizia Locale a Cuneo e come fare per candidarsi: ci sarà tempo fino al 6 ottobre per potersi fare avanti per questa importante occasione di lavoro in Piemonte.

Requisiti

Per partecipare al concorso per Istruttori di Polizia Locale, gli interessati dovranno essere in possesso dei seguentik requisiti:

  • cittadinanza italiana, in quanto le funzioni esercitate ricadono nell’applicazione dell’articolo 2, comma 1 del D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n. 174
  • età non inferiore a 18 anni
  • godimento dei diritti civili e politici e iscrizione nelle liste elettorali
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità)
  • patente di guida di cat. B
  • essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva per i concorrenti di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985
  • idoneità psicofisica all’impiego
  • in considerazione delle mansioni da svolgere proprie del profilo professionale da ricoprire, a norma dell’articolo 3, comma 4, della legge 12 marzo 1999, n. 68 s.m.i., i candidati non devono trovarsi nelle condizioni di disabilità di cui all’articolo 1 della stessa legge
  • non essere stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione
  • assenza di condanne penali che impediscono la costituzione del rapporto di impiego con Pubbliche Amministrazioni
  • non avere impedimenti derivanti da norme di legge o regolamento ovvero da scelte personali, che limitino il porto e l’uso dell’arma in dotazione obbligatoria. Norma da riferirsi anche all’uso di armi a canna lunga, canna corta e per teleanestesia connesse al controllo con abbattimento di fauna selvatica ed alla gestione faunistica
  • possesso dei requisiti previsti dall’articolo 5, comma 2, della legge 7 marzo 1986, n. 65 s.m.i.:

Prove

Gli aspiranti candidati dovranno sostenere le seguenti prove:

  • prova scritta
  • prova pratica
  • colloquio orale

Sul bando ufficiale del concorso pubblico, gli aspiranti candidati potranno consultare l’elenco di materie oggetto di esame sulle quali sarà consigliabile dunque prepararsi.

Come candidarsi

Ma come candidarsi per questo concorso pubblico? Gli interessati dovranno accedere alla specifica piattaforma mediante CIE o SPID.

Maris Matteucci

Share
Published by
Maris Matteucci

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

9 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

12 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

16 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

20 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago