Concorso Corte Costituzionale 2023 per coadiutori e segretari annunciato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri: sono 40 i posti da assegnare, tra diplomati e laureati. Per poter inviare domanda di candidatura gli interessati avranno tempo fino al prossimo 4 maggio 2023. Siete interessati a questa opportunità? Allora leggete di seguito.
Tutti coloro che vorranno concorrere per uno dei 40 posti disponibili dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
Sono legati al titolo di studio posseduto. Nel dettaglio:
CONCORSO SEGRETARI
CONCORSO COADIUTORI
Concorso Corte Costituzionale 2023 per coadiutori e segretari: quali sono le prove che ogni candidato dovrà sostenere? Una prova preselettiva, se il numero delle domande di partecipazione al concorso saranno pari o superiori a 600 per ciascun codice concorso. Varie prove scritte, una prova orale e la valutazione dei titoli.
Ma come potersi candidare per il concorso Corte Costituzionale 2023 per coadiutori e segretari? Gli interessati dovranno accedere alla specifica piattaforma con SPID, CIE, CNS o EIDAS entro e non oltre il prossimo 4 maggio.
Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…
Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…
La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…
Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…
La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…