Concorso Corte Costituzionale 2023 per coadiutori e segretari annunciato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri: sono 40 i posti da assegnare, tra diplomati e laureati. Per poter inviare domanda di candidatura gli interessati avranno tempo fino al prossimo 4 maggio 2023. Siete interessati a questa opportunità? Allora leggete di seguito.
Tutti coloro che vorranno concorrere per uno dei 40 posti disponibili dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
Sono legati al titolo di studio posseduto. Nel dettaglio:
CONCORSO SEGRETARI
CONCORSO COADIUTORI
Concorso Corte Costituzionale 2023 per coadiutori e segretari: quali sono le prove che ogni candidato dovrà sostenere? Una prova preselettiva, se il numero delle domande di partecipazione al concorso saranno pari o superiori a 600 per ciascun codice concorso. Varie prove scritte, una prova orale e la valutazione dei titoli.
Ma come potersi candidare per il concorso Corte Costituzionale 2023 per coadiutori e segretari? Gli interessati dovranno accedere alla specifica piattaforma con SPID, CIE, CNS o EIDAS entro e non oltre il prossimo 4 maggio.
In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…
Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…
Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…
L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…
Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…
I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…