Concorsi Pubblici Diplomati

Concorso Allievi Guardia di Finanza 2024: 1.330 posti disponibili

Il concorso allievi Guardia di Finanza 2024 apre le porte a 1.330 candidati per il 96° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti. Questa opportunità si rivolge a giovani qualificati che ambiscono a una carriera prestigiosa nel corpo di polizia economico-finanziaria italiano. Il concorso, articolato in diverse fasi selettive, mira a individuare i migliori talenti pronti a servire con integrità e professionalità. Di seguito offriamo maggiori dettagli sul concorso.

Posti disponibili

Viene bandito un concorso pubblico, per l’anno accademico 2024/2025, per l’ammissione di 1.330 allievi marescialli al 96° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza.

I posti disponibili sono suddivisi come segue:

  • 1.250 posti sono destinati al contingente ordinario, di cui:
  • 21 posti riservati ai candidati con l’attestato di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, relativo al diploma di istruzione secondaria di secondo grado o superiore;
  • 8 posti riservati al coniuge, ai figli superstiti o ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio, che possiedono i requisiti richiesti.
  • 80 posti sono destinati al contingente di mare, così suddivisi:
  • 21 posti per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando” (NAC);
  • 21 posti per la specializzazione “nocchiere” (NCH);
  • 29 posti per la specializzazione “tecnico di macchine” (TDM);
  • 9 posti per la specializzazione “tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta” (TSC).

Dei 29 posti disponibili per il contingente di mare con specializzazione “tecnico di macchine”, 16 sono riservati ai militari del Corpo che hanno frequentato con esito positivo il corso per “motorista navale” presso la Scuola Nautica della Guardia di Finanza, se considerati meritevoli dalle Autorità competenti, sulla base dei requisiti stabiliti.

Requisiti di partecipazione

Per partecipare al concorso allievi Guardia di Finanza 2024 è necessario possedere determinati requisiti. Di seguito, offriamo maggiori informazioni.

Per i membri della Guardia di Finanza:

  • Minimo diciotto mesi di servizio.
  • Età non superiore ai 35 anni alla data di chiusura delle candidature.
  • Condotta irreprensibile.
  • Assenza di giudizi negativi sull’idoneità al servizio o condanne per reati.
  • Non essere in sospensione o aspettativa.
  • Non essere stati esclusi da precedenti corsi di formazione.

Per i cittadini italiani esterni al Corpo:

  • Età compresa fra 17 e 26 anni.
  • Pieno godimento dei diritti civili e politici.
  • Non avere subìto revoca o sospensione da precedenti arruolamenti nelle Forze armate e di polizia.
  • Nessun precedente disciplinare o giudiziario negativo.
  • Possesso di un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consente l’accesso all’università.

È importante sottolineare che è possibile partecipare anche senza il diploma, a patto che sia ottenuto entro l’anno scolastico 2023/2024.

Modalità di selezione

Le prove di selezione per il concorso allievi Guardia di Finanza 2024 sono progettate per valutare in maniera approfondita le capacità e le competenze dei candidati. Ecco quali sono le fasi del concorso:

  • preselezione tramite questionario a scelta multipla di cultura generale;
  • prova scritta di cultura generale;
  • test di efficienza fisica;
  • valutazioni psico-fisica e attitudinale;
  • colloquio orale;
  • prova facoltativa di lingua straniera;
  • valutazione dei titoli.

Modalità e scadenza per la presentazione delle domande

Le domande per il  concorso allievi Guardia di Finanza 2024 devono essere presentate esclusivamente online, attraverso il portale ufficiale della Guardia di Finanza. I candidati sono tenuti a utilizzare il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta d’Identità Elettronica (CIE) per l’accesso e la compilazione della domanda.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le 12:00 del 6 aprile 2024. È cruciale rispettare questa scadenza per garantire la propria partecipazione al processo selettivo e non perdere l’opportunità di entrare a far parte del prestigioso corpo della Guardia di Finanza.

Bando di concorso Allievi Guardia di Finanza 2024

Per i candidati interessati al concorso Allievi Guardia di Finanza 2024, consigliamo di consultare con attenzione il bando di concorso. Questo documento contiene tutte le informazioni dettagliate sui requisiti di ammissione, le prove di selezione, le modalità e i termini per la presentazione delle domande, oltre a specificare i criteri di valutazione e la suddivisione dei posti. Ecco il bando: concorso Allievi Guardia di Finanza 2024 (pdf).

Altre novità

Si consiglia di visitare regolarmente la sezione News del sito Circuito Lavoro, dove si trovano notizie e aggiornamenti rilevanti sul mercato del lavoro, e la sezione Concorsi, dedicata specificamente agli annunci e agli aggiornamenti sui vari concorsi pubblici nel paese. Queste risorse sono essenziali per chi è alla ricerca di opportunità professionali e desidera informarsi sulle ultime tendenze e possibilità di carriera nel settore pubblico e privato.

admin_circuitolavoro

Share
Published by
admin_circuitolavoro

Recent Posts

PRELIEVO SICURO AL BANCOMAT: nessuno lo fa ma ti salva dalle truffe | Questa operazione si fa prima di infilare la carta

Pensi che l'operazione di prelievo che effettui al bancomat sia sicura al 100%? Ti sbagli.…

7 ore ago

Ceci in Friggitrice ad Aria: ci ho provato e li ho serviti con l’aperitivo | Ora me li chiedono sempre

Uno snack croccante, gustoso e super delicato: se cotti in questo modo, i ceci saranno…

10 ore ago

Tredicesima più ricca: il Governo ha le idee molto chiare | Quanto riceveranno in più i lavoratori

Novità per la Tredicesima, quest'anno a Natale niente più regali riciclati: grazie al Governo i…

14 ore ago

4000€ AL MESE, la nuova legge è già in vigore: si richiedono con un solo requisito

Se hai uno stipendio un po' troppo magro, potresti essere titolato a ricevere 4.000 euro…

18 ore ago

Al via la Dichiarazione di Sostituto d’imposta: i lavoratori sono chiamati ad inviare la documentazione all’INPS

I lavoratori interessati sono tenuti a inoltrare la documentazione relativa alla Dichiarazione di Sostituto d'imposta,…

1 giorno ago

PASSATA LA LEGGE: ora il certificato medico lo ottieni a distanza | Questa la procedura semplice da seguire

Novità in campo medico: la tecnologia avanza anche nella burocrazia, i certificati medici “a distanza”…

1 giorno ago