La pubblicazione del bando di concorso INL 2024 per 750 posti da Ispettori Tecnici è una notizia al centro dell’attenzione per molti aspiranti al settore pubblico. Questo annuncio rientra nei più attesi concorsi pubblici previsti per il 2024, segnando un’importante opportunità di inserimento professionale nel panorama lavorativo italiano.
Con l’approvazione ufficiale ottenuta tramite il Decreto PNRR 2024 convertito in Legge, il concorso INL 2024 mira ad assumere 750 ispettori, operativi nel settore della vigilanza tecnica salute e sicurezza. La procedura concorsuale, suddivisa per titoli ed esami, prevede di articolarsi su base regionale, avendo come termine previsto per l’espletamento entro Settembre 2024.
Il concorso indetto dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro per il ruolo di ispettore di vigilanza tecnica salute e sicurezza è destinato a laureati.
Per partecipare alla selezione non è previsto un limite di età, è sufficiente aver raggiunto la maggiore età.
Inoltre, i candidati devono possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici stabiliti dalla normativa vigente.
La valutazione dei candidati includerà ancora una volta la fase di presentazione dei titoli e una prova d’esame scritta. Nello specifico, la prova potrebbe consistere in un test di 40 quesiti a risposta multipla, confermando l’impostazione degli ultimi concorsi INL.
Le materie d’esame e i dettagli definitivi sulle prove saranno confermati con la pubblicazione del bando.
Per una preparazione ottimale, si consiglia di seguire da vicino gli aggiornamenti sulle materie oggetto d’esame e di sfruttare le risorse didattiche fornite, come i simulatori online e le estensioni aggiuntive. Parallelamente, è attivo un Gruppo Telegram per scambio di consigli e informazioni.
I vincitori del concorso verranno inquadrati nell’Area dei Funzionari con contratto a tempo indeterminato, potendo aspirare a uno stipendio base annuo lordo di circa 23.501,93 €, secondo il CCNL funzioni centrali 2019-2021.
Il bando sarà reso disponibile sul portale web dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e sulla piattaforma inPA. È importante monitorare le pubblicazioni e iscriversi a canali informativi, come le newsletter gratuite e i canali Telegram, per non perdere aggiornamenti cruciali.
Accanto alle posizioni per ispettori tecnici, sono previste ulteriori assunzioni autorizzate dal Decreto PNRR e dal Piano triennale dei fabbisogni, dando spazio a numerose opportunità di inserimento e crescita professionale all’interno dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro nei prossimi anni.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.
Una tristezza infinita per i dipendenti, una grande delusione per i clienti: chiusi i battenti…
Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…
Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…
Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…
Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…
Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…