L’estate del 2024 è destinata a diventare un momento chiave per quanti aspirano a diventare insegnanti di Religione Cattolica nelle scuole italiane. Il Ministero dell’istruzione e del merito ha infatti annunciato l’imminente pubblicazione del bando straordinario del Concorso IRC 2024, con l’obiettivo di reclutare nuovi docenti in questo ambito specialistico.
In una recente riunione con le organizzazioni sindacali, il Ministerio dell’Istruzione ha fornito dettagli cruciali sul tanto atteso Concorso Straordinario per Insegnanti di Religione Cattolica 2024. L’incontro, seguendo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM relativo ai concorsi, ha precisato che si tratta di una misura mirata a stabilizzare i docenti precari con almeno tre anni di esperienza.
La notizia è accompagnata dalla previsione dell’uscita di un concorso IRC ordinario entro l’anno, consolidando ulteriormente le opportunità per gli insegnanti in questo settore.
Il bando straordinario mira a coprire il 70% dei posti vacanti per il triennio scolastico 2022/2023 al 2024/2025, che corrispondono a 6.428 cattedre. Nello specifico, sono previsti:
Questo si traduce in un totale di 4.500 cattedre disponibili attraverso il concorso straordinario, con i restanti 1.928 posti che saranno assegnati mediante il concorso ordinario.
Il Concorso IRC Straordinario sarà organizzato su base regionale, con una distribuzione dei posti tra le istituzioni scolastiche determinata a livello regionale, in collaborazione con l’ordinario diocesano di riferimento.
La pubblicazione del bando è prevista entro l’estate 2024, rendendolo un appuntamento da non perdere per tutti gli aspiranti docenti di Religione Cattolica.
Per accedere al concorso, i candidati dovranno soddisfare specifici requisiti, dettagliati nel decreto sul concorso straordinario per insegnanti di Religione Cattolica.
Le domande per partecipare al concorso IRC dovranno essere inviate telematicamente attraverso la piattaforma Istanze Online del Ministero dell’Istruzione, seguendo una procedura dettagliata disponibile per i candidati.
Per partecipare al concorso è richiesto un contributo di segreteria di 50 euro. Successivamente, i docenti saranno immessi in ruolo in base ai risultati ottenuti e alle necessità di copertura territoriale.
Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.
Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…
I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane apre nuove selezioni per novembre: decine di posizioni attive…
Il nuovo Fisco digitale non ha bisogno di bussare alla porta: tra algoritmi, incroci di…
Poste Italiane apre nuove assunzioni per novembre: contratti a tempo determinato e indeterminato in tutta…
Un messaggio con scritto “Il tuo pacco è in consegna” può sembrare innocuo, ma nasconde…