Entro l’estate 2024, è previsto il lancio del concorso per 750 ispettori del lavoro da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL). Questo concorso mira a rafforzare l’organico dell’INL, migliorando le attività di vigilanza e controllo sulla salute e sicurezza dei lavoratori.
Il concorso, autorizzato dal Decreto PNRR 2024 convertito in legge, prevede l’assunzione di 750 nuovi ispettori di vigilanza tecnica salute e sicurezza a tempo indeterminato. L’obiettivo è potenziare l’INL, attualmente composto da 850 ispettori, raddoppiando così la sua capacità operativa.
Il concorso sarà organizzato su base regionale e si baserà su titoli ed esami. Ogni candidato potrà presentare domanda per un solo ambito regionale. È probabile che la selezione avverrà attraverso una singola prova scritta, come previsto dal nuovo regolamento per i concorsi pubblici, introdotto con la riforma dei concorsi.
Per partecipare al concorso, i candidati dovranno essere in possesso di una laurea. Le materie dell’esame comprenderanno argomenti specifici come macchine e impianti, scienze delle costruzioni, tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, normative europee e italiane su macchine e dispositivi di protezione individuale, chimica, diritto del lavoro, lingua inglese e competenze informatiche.
In attesa della pubblicazione del bando, è consigliabile iniziare a prepararsi studiando le materie indicate nei precedenti concorsi dell’INL. Manuali specifici, come quelli utilizzati per il concorso del 2022, possono essere utili per la preparazione.
Secondo le dichiarazioni del Direttore INL, Paolo Pennesi, il bando dovrebbe essere pubblicato tra giugno e luglio 2024, al più tardi entro settembre 2024. Il bando sarà disponibile sul portale web dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro nella sezione dedicata ai concorsi e potrebbe essere pubblicato anche sulla piattaforma inPA.
Oltre ai 750 nuovi ispettori, il Decreto PNRR 2024 ha autorizzato l’assunzione di ulteriori 250 unità di personale, raggiungendo un totale di 1.000 nuove assunzioni. Queste si aggiungono al Piano triennale dei fabbisogni del personale INL 2024-2026, che prevede il reclutamento di 1.584 unità di personale.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.
Concludendo, il concorso per 750 ispettori del lavoro rappresenta un’importante opportunità per coloro che desiderano contribuire alla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in un periodo di significativo rafforzamento delle attività di vigilanza da parte dell’INL.
Addio a un brand molto conosciuto: il colosso ha deciso di chiudere i relativi negozi…
Un'offerta di lavoro che ti permette di prendere uno stipendio da più di 2.000 euro:…
In Italia spopola il pane turco: tutti ne vanno pazzi, casalinghe e appassionati lo preparano…
Tornare in forma dopo le vacanze? Spopola la dieta del riso, basta un solo ingrediente…
Ospedale, se hai sempre desiderato lavorare qui è proprio questa la tua occasione: affrettati, la…
Novità da parte della cassazione in merito ai permessi di lavoro previsti con la legge…