Il Ministero della Giustizia ha recentemente annunciato l’apertura del concorso per il 2025, volto a selezionare 350 nuovi magistrati ordinari. Questo concorso rappresenta una grande opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nel settore giuridico, in un ruolo di grande prestigio e responsabilità. Il bando, che descrive i dettagli della selezione, stabilisce chiaramente i requisiti, le modalità di partecipazione e l’iter selettivo.
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare una serie di requisiti generali e specifici. Tra i requisiti principali, si segnala che possono candidarsi tutti i laureati in Giurisprudenza, inclusi i neolaureati, senza l’obbligo di aver frequentato scuole di specializzazione o di aver ottenuto l’abilitazione alla professione forense. Inoltre, i candidati devono essere in possesso di:
Oltre a questi requisiti generali, sono previste ulteriori condizioni specifiche per diverse categorie di candidati, tra cui magistrati, procuratori dello Stato, dipendenti pubblici e professionisti del settore legale.
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale del Ministero della Giustizia. I candidati dovranno autenticarsi tramite SPID di secondo livello, Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS) e completare il modulo di iscrizione. La scadenza per l’invio delle domande è fissata per il 17 gennaio 2025, alle ore 12:00.
È importante che i candidati seguano attentamente le istruzioni per il pagamento del diritto di segreteria e per l’invio della domanda, verificando che l’indirizzo email fornito venga correttamente registrato per ricevere tutte le notifiche relative alla selezione.
Il concorso prevede un esame articolato in due prove: una scritta e una orale.
Per superare la prova scritta, i candidati dovranno ottenere almeno 12 punti su 20 in ciascuna delle materie trattate. Per la prova orale, il punteggio minimo è di 6 su 10 in ogni materia, con un voto complessivo non inferiore a 108 punti.
Esplora i concorsi pubblici 2025: una guida completa sui bandi per diplomati e laureati, con dettagli su requisiti e date di uscita.
Le prove scritte si terranno secondo il calendario che sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e sul sito del Ministero della Giustizia. Le date esatte delle prove, nonché le modalità di svolgimento, saranno specificate in un’apposita comunicazione.
Per gli interessati al concorso, è fondamentale leggere attentamente il bando ufficiale disponibile sul sito del Ministero della Giustizia, che fornisce tutti i dettagli riguardo alla selezione, ai requisiti e alle modalità di partecipazione. Al termine del periodo di validità del bando, i candidati possono contattare l’amministrazione durante il processo concorsuale utilizzando le seguenti modalità:
Per eventuali difficoltà tecniche relative alla procedura informatica, è possibile scrivere a: supportotecnicoutenti.siticoncorsiesami@giustizia.it, fornendo il codice fiscale, i contatti telefonici e il riferimento alla procedura concorsuale.
Supermercato Esselunga, se ci vai in questo periodo, invece di spendere, potresti ritrovarti ad avere…
Altro che due euro, non si spende più nemmeno un centesimo per utilizzare il trasporto…
Chiusura di una delle aziende leader nel mercato italiano, nessuno poteva immaginarlo. Negli ultimi anni…
Il Primo Ministro ha rilasciato severe dichiarazioni: l’Europa insostenibile perde pezzi, e la colpa è…
Squalo bianco in Italia, non lo avresti mai pensavo, eppure esiste: specialmente questa località è…
Sembrano super calorici ma, in realtà sono leggerissimi: ecco i gelati che puoi mangiare anche…