Segnaliamo il concorso Marescialli Carabinieri 2023 al quale possono partecipare anche civili in possesso di un diploma. La selezione è finalizzata all’ammissione di 816 Allievi Marescialli al 13° Corso Triennale per il ruolo di ispettori. Per candidarsi c’è tempo fino all’11 marzo 2023.
Andiamo alla scoperta dei requisiti di cui essere in possesso per candidarsi.
Concorso Marescialli Carabinieri 2023: 816 posti per ispettori, ma quali saranno le prove che i candidati dovranno sostenere? Saranno le seguenti:
Le materie oggetto di prove saranno:
Nissolino Editore concorsi, marchio del gruppo editoriale Simone, produce e aggiorna costantemente da decenni libri concorso per le forze armate e di polizia.
Grazie ai libri Nissolino Editore per la preparazione dei concorsi nelle forze armate e di polizia intere generazioni di concorsisti hanno trovato un posto di lavoro entrando nelle forze armate.
Il manuale “Concorso 816 allievi marescialli Arma dei Carabinieri” è un testo completo per la preparazione alla prova preliminare e alla prova scritta di italiano del concorso per 816 allievi marescialli aperto anche ai civili, bandito sul sito ufficiale dell’Arma il 9 febbraio 2023, per l’ammissione al 13° corso triennale (2023-2026) di 816 allievi marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.
Strutturato in teoria e quiz per consentire al candidato di studiare ciascuna disciplina e di esercitarsi con test di verifica, il manuale Concorso Arma dei Carabinieri 816 Allievi Marescialli aderisce perfettamente al bando, dove è specificato che la prova preliminare a quiz riguarderà argomenti di cultura generale, logica deduttiva (ragionamento numerico e capacità verbale), informatica, nonché la conoscenza di una lingua straniera, mentre la prova scritta di italiano, anch’essa a quiz, servirà per accertare nei candidati la conoscenza delle strutture fondamentali della lingua (ortografia, morfologia, sintassi, lessico, semantica), le abilità di ragionamento verbale induttivo e le capacità di comprensione di un testo scritto.
Pertanto la trattazione comprende materie quali Grammatica e Capacità verbale, Comprensione di un testo scritto, Letteratura italiana, Matematica e Geometria, Informatica, Geografia, Scienze, Inglese, Storia, Costituzione e Cittadinanza italiana, Ragionamento numerico, Attualità (quiz commentati online).
Il testo, integrato da una breve Introduzione sull’ordinamento dell’Arma dei Carabinieri, è completato da sussidi interattivi (espansioni online, videolezioni di Logica) e da un software con oltre 10.000 quiz ufficiali di concorsi precedenti, per infinite esercitazioni e simulazioni delle prove d’esame.
Ma come candidarsi? Gli aspiranti potranno inviare la domanda da questo link selezionando il concorso di riferimento. A questo link i candidati potranno consultare il bando ufficiale.
Novità in campo medico: la tecnologia avanza anche nella burocrazia, i certificati medici “a distanza”…
La classifica delle migliori aziende italiane dove poter inoltrare candidatura: le eccellenze che hanno raggiunto…
Vengono ridisegnati i confini del pignoramento in Italia: conoscerli è necessario per salvaguardarsi in caso…
Presente in tutte le case degli italiani: da oggi il bidet non sarà più una…
Pizza fuori casa senza spendere una fortuna? Ecco la città dove puoi ancora uscire senza…
Ikea, ormai ci passi davanti ma non entri più, questo negozio presenta offerte a non…