Enel

Concorso MEF 2024: bando per 40 funzionari

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) apre le porte a nuovi talenti con il lancio del concorso MEF 2024. Attuato per l’assunzione di 40 funzionari, il concorso offre posti per specialisti nel settore statistico ed economico. La selezione mira a reclutare professionisti mediante contratti di lavoro a tempo indeterminato, rafforzando così il personale dell’importante dicastero. Scopriamo di seguito tutti i dettagli su come partecipare, i requisiti necessari e le fasi della selezione.

Opportunità di carriera al MEF

Il concorso si rivolge a laureati desiderosi di lavorare nell’ambito della Ragioneria Generale dello Stato, una chance unica per chi sogna una carriera nel settore pubblico. Le figure professionali ricercate saranno collocate nelle sedi dell’ufficio centrale a Roma, rappresentando una straordinaria opportunità per entrare a fare parte del cuore pulsante dell’economia italiana.

Requisiti per la candidatura

Per partecipare al concorso del MEF 2024 per Funzionari, è necessario possedere i seguenti requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:

  • Cittadinanza italiana, cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando.
  • Maggiore età.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Non essere esclusi dall’elettorato politico attivo.
  • Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego presso una pubblica amministrazione per insufficiente rendimento o motivi disciplinari, né dichiarati decaduti per aver ottenuto l’impiego con documenti falsi o nullità insanabili.
  • Non avere condanne penali definitive per reati che impediscono l’assunzione presso una pubblica amministrazione.
  • Idoneità fisica allo specifico impiego.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

FUNZIONARIO STATISTICO (COD. STAT)

Laurea magistrale in:

  • LM-16 Finanza
  • LM-18 Informatica
  • LM-31 Ingegneria gestionale
  • LM-40 Matematica
  • LM-56 Scienze dell’economia
  • LM-63 Scienze delle Pubbliche amministrazioni
  • LM-66 Sicurezza informatica
  • LM-77 Scienze economico-aziendali
  • LM-82 Scienze statistiche
  • LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie o titoli equiparati secondo la normativa vigente

Laurea in:

  • L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
  • L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
  • L-31 Scienze e tecnologie informatiche
  • L-33 Scienze economiche
  • L-35 Scienze matematiche
  • L-41 Statistica o titoli equiparati secondo la normativa vigente

FUNZIONARIO ECONOMICO (COD. ECON)

Laurea magistrale in:

  • LM-16 Finanza
  • LM-18 Informatica
  • LM-31 Ingegneria gestionale
  • LM-56 Scienze dell’economia
  • LM-63 Scienze delle Pubbliche amministrazioni
  • LM-66 Sicurezza informatica
  • LM-77 Scienze economico-aziendali
  • LM-82 Scienze statistiche
  • LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie o titoli equiparati secondo la normativa vigente

Laurea in:

  • L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
  • L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
  • L-31 Scienze e tecnologie informatiche
  • L-33 Scienze economiche
  • L-41 Statistica o titoli equiparati secondo la normativa vigente

Fasi della selezione

Il processo selettivo comprende diverse fasi, tra cui:

  1. Una prova preselettiva con un test di 40 quesiti a risposta multipla.
  2. Una prova scritta, con quesiti distinta per specializzazione.
  3. Infine, una prova orale incentrata sugli argomenti trattati nello scritto e su altre tematiche rilevanti per il ruolo.

Il concorso segue il nuovo regolamento dei concorsi pubblici, assicurando trasparenza e pari opportunità a tutti i partecipanti.

Presentazione della domanda

La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 8 luglio 2024 attraverso il Portale inPA, utilizzando SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS per l’autenticazione. È inoltre necessaria una casella di posta elettronica certificata (PEC) e il versamento di una tassa concorsuale di euro 10,00.

Studio e preparazione

Per una preparazione ottimale, si raccomanda di seguire il Gruppo Telegram per ricevere aggiornamenti e materiali di studio.

Informazioni sull’ente banditore

Il MEF sta al centro della politica economica e finanziaria italiana, sovraintendendo alle entrate e alle spese dello Stato e garantendo la stabilità economica del Paese. Partecipare al concorso MEF 2024 può rappresentare l’inizio di una carriera prestigiosa all’interno di uno dei ministeri più influenti del governo italiano.

Per maggiori dettagli sul concorso, inclusa la lettura integrale del bando, visita il Portale inPA.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

5 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

8 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

12 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

16 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago