Concorsi Pubblici Diplomati

Concorso Ministero della Cultura: bando per esperti per la Digital Library

Il Ministero della Cultura annuncia una nuova importante iniziativa per il supporto e la valorizzazione del patrimonio culturale digitale. Con un recente bando, l’ente cerca esperti nel campo delle tecnologie per la conservazione e la promozione del patrimonio audiovisivo per la Digital Library.

Posizioni aperte e dettagli sulle candidature

Il ruolo proposto implica un’interessante opportunità di collaborazione presso l’Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale, con particolare attenzione alla gestione dell’archivio audiovisivo RAI. La finalità è di digitalizzare e classificare i materiali per creare un centro di documentazione e un portale nazionale dedicato al patrimonio audiovisivo italiano. Le candidature sono aperte fino al 29 aprile 2024, con tutte le informazioni disponibili per il download nel bando ufficiale.

Requisiti necessari per la candidatura

  • Laurea Magistrale
  • Minimo 10 anni di esperienza nel settore
  • Possesso di competenze specifiche nel campo del patrimonio audiovisivo

Modalità di selezione dei candidati

La selezione si svolgerà mediante valutazione del curriculum e un colloquio. Il processo selettivo prevede un massimo di 60 punti per il colloquio e 40 per il curriculum, con dettaglio dei titoli valutabili disponibile nell’allegato al bando.

Compenso e durata dell’incarico

Il contratto avrà una durata di 36 mesi con un impegno professionale stimato in 240 giornate, e un corrispettivo massimo di €350 al giorno. Le sedi di lavoro includono Roma, Torino e Napoli, con la necessità di disponibilità per spostamenti e partecipazione a riunioni sia in presenza che da remoto.

Su la Digital Library e come presentare la domanda

La Digital Library, situata a Roma, rappresenta il fulcro delle attività di digitalizzazione del patrimonio culturale italiano sotto la guida del Ministero della Cultura. L’Istituto coordina anche le attività di altri centri di importanza nazionale nel settore. La procedura di candidatura è interamente digitalizzata e richiede la registrazione attraverso inPA, con ulteriori dettagli e supporto forniti sul sito ufficiale.

Informazioni aggiuntive e ulteriori passi

Per maggiori dettagli, consultare l’sito del Ministero della Cultura, dove sono disponibili tutte le informazioni relative al bando e alla procedura di selezione. La graduatoria finale sarà pubblicata sul portale inPA e sul sito istituzionale del Ministero, disponibile per tutti i candidati interessati.

Questa opportunità rappresenta un’apertura significativa per specialisti nel settore digitale ed audiovisivo, affiancando un’istituzione di prestigio nella preservazione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

56 minuti ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

1 ora ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

3 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

7 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

18 ore ago

Lavoro dipendente, da oggi in questi giorni precisi puoi restare a casa: la legge è già stata approvata | Il capo non può obbligarti

Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…

18 ore ago