Il Ministero della Cultura annuncia una nuova importante iniziativa per il supporto e la valorizzazione del patrimonio culturale digitale. Con un recente bando, l’ente cerca esperti nel campo delle tecnologie per la conservazione e la promozione del patrimonio audiovisivo per la Digital Library.
Il ruolo proposto implica un’interessante opportunità di collaborazione presso l’Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale, con particolare attenzione alla gestione dell’archivio audiovisivo RAI. La finalità è di digitalizzare e classificare i materiali per creare un centro di documentazione e un portale nazionale dedicato al patrimonio audiovisivo italiano. Le candidature sono aperte fino al 29 aprile 2024, con tutte le informazioni disponibili per il download nel bando ufficiale.
La selezione si svolgerà mediante valutazione del curriculum e un colloquio. Il processo selettivo prevede un massimo di 60 punti per il colloquio e 40 per il curriculum, con dettaglio dei titoli valutabili disponibile nell’allegato al bando.
Il contratto avrà una durata di 36 mesi con un impegno professionale stimato in 240 giornate, e un corrispettivo massimo di €350 al giorno. Le sedi di lavoro includono Roma, Torino e Napoli, con la necessità di disponibilità per spostamenti e partecipazione a riunioni sia in presenza che da remoto.
La Digital Library, situata a Roma, rappresenta il fulcro delle attività di digitalizzazione del patrimonio culturale italiano sotto la guida del Ministero della Cultura. L’Istituto coordina anche le attività di altri centri di importanza nazionale nel settore. La procedura di candidatura è interamente digitalizzata e richiede la registrazione attraverso inPA, con ulteriori dettagli e supporto forniti sul sito ufficiale.
Per maggiori dettagli, consultare l’sito del Ministero della Cultura, dove sono disponibili tutte le informazioni relative al bando e alla procedura di selezione. La graduatoria finale sarà pubblicata sul portale inPA e sul sito istituzionale del Ministero, disponibile per tutti i candidati interessati.
Questa opportunità rappresenta un’apertura significativa per specialisti nel settore digitale ed audiovisivo, affiancando un’istituzione di prestigio nella preservazione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.
Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…
Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…
Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…
Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…
Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…
Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…