Il Ministero della Giustizia ha recentemente indetto un concorso per il reclutamento di 30 funzionari tecnici, destinati a ricoprire ruoli chiave presso gli istituti penitenziari italiani. Questa iniziativa mira a soddisfare le necessità operative e organizzative del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP), offrendo opportunità di lavoro a tempo indeterminato e pieno.
I requisiti per partecipare sono rigorosi ma chiari. Tra i candidati ammissibili figurano ingegneri, architetti e laureati in scienze agrarie. È essenziale possedere la cittadinanza italiana, godere dei diritti civili e politici, e possedere una laurea idonea con relativa abilitazione professionale. È inoltre richiesta idoneità fisica e integrità morale, come specificato dalle normative vigenti. I candidati non devono aver subito sanzioni disciplinari o essere stati dichiarati decaduti da impieghi pubblici.
Il 30% dei posti, pari a 9 posizioni, è riservato al personale interno già operante nell’ambito degli Assistenti del Ministero della Giustizia – DAP. Qualora questi posti non venissero coperti, saranno destinati ai candidati esterni in base alla graduatoria finale.
La selezione avverrà attraverso una prova scritta unica, che includerà domande a risposta multipla. I candidati dovranno dimostrare conoscenza della lingua inglese e competenze nell’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche. I temi della prova riguarderanno normative penitenziarie, codice dei contratti, sicurezza sul lavoro, procedimento amministrativo, e anticorruzione nella pubblica amministrazione. La valutazione minima per superare la prova è di 21 su 30.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online entro il 16 luglio 2024, tramite il portale inPA. Gli interessati devono autenticarsi utilizzando SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. È necessario fornire un indirizzo di posta elettronica ordinaria.
Il bando completo del concorso è disponibile per il download in formato PDF sul portale inPA e sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia. È consigliato leggerlo attentamente per comprendere tutte le specifiche e i dettagli relativi alla selezione.
Eventuali aggiornamenti riguardanti il numero di domande pervenute e le modalità di svolgimento della prova scritta saranno pubblicati sul portale inPA e sul sito del Ministero della Giustizia. La graduatoria finale sarà anch’essa resa nota attraverso gli stessi canali.
Il concorso rappresenta un’opportunità significativa per aspiranti funzionari tecnici desiderosi di contribuire al sistema penitenziario italiano. Con un processo di selezione trasparente e conforme alle normative vigenti, il Ministero della Giustizia conferma il suo impegno nell’assicurare la qualità e l’efficienza dei servizi pubblici.
Questo concorso non solo offre stabilità lavorativa ma anche la possibilità di mettere in gioco competenze professionali di alto livello in un contesto cruciale per la società. Per scoprire ulteriori opportunità di impiego, visita la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici.
Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…
Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…
La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…
Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…
La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…