Conad

Concorso Notaio 2024: bando per 400 posti

Il Ministero della Giustizia ha annunciato un importante concorso notarile previsto per il 2024, con l’obiettivo di coprire 400 posti di lavoro in tutta Italia. Questo concorso rappresenta un’eccellente opportunità per i professionisti nel settore legale di entrare a far parte dell’amministrazione italiana in qualità di notai. Di seguito, troverete tutti i dettagli necessari per partecipare, inclusi requisiti, modalità di selezione, come presentare la domanda, e ulteriori informazioni utili.

Requisiti di partecipazione

I partecipanti al concorso per Notaio 2024 devono soddisfare i requisiti previsti dall’articolo 5 della legge 16 febbraio 1913, n. 89, e successive modifiche. Ecco i requisiti principali:

  1. Cittadinanza e Età
    • Essere cittadini italiani o di un altro Stato membro dell’Unione Europea.
    • Aver compiuto almeno 21 anni.
  2. Moralità e Condotta
    • Essere di moralità e condotta impeccabili sotto ogni aspetto.
    • Non avere condanne per reati non colposi con pena minima di 6 mesi, anche se la pena effettiva è stata inferiore.
  3. Titoli di Studio
    • Possedere una laurea in giurisprudenza o una laurea specialistica/magistrale in giurisprudenza rilasciata da un’università italiana, o un titolo riconosciuto come equipollente.
  4. Pratica Notarile
    • Essere iscritti come praticanti presso un Consiglio notarile.
    • Aver completato 18 mesi di pratica notarile, di cui almeno 12 mesi consecutivi dopo il conseguimento della laurea.
  5. Limiti di Partecipazione
    • Non essere stati dichiarati non idonei in 5 precedenti concorsi per esami a posti di notaio, banditi successivamente all’entrata in vigore della legge 18 giugno 2009, n. 69.

Procedura di selezione

La selezione per questo concorso si articolerà in due fasi principali:

  1. Prove Scritte: Tre distinti esami teorico-pratici sui principi giuridici relativi alla compilazione degli atti notarili.
  2. Prove Orali: Altre tre prove, ognuna focalizzata su differenti gruppi di materie. I candidati dovranno dimostrare competenza e conoscenza approfondita in ciascuna area.

Per avanzare alla fase delle prove orali, è necessario ottenere almeno 35 punti in ciascuna prova scritta. La soglia per la superazione delle prove orali rimane la medesima. Solo chi accumulerà almeno 210 su 300 punti totali sarà dichiarato idoneo.

Presentazione della domanda

Le domande per partecipare al concorso devono essere inviate via telematica entro il 20 luglio 2024, mediante l’apposita piattaforma online del Ministero della Giustizia, previa autenticazione con SPID, CIE o CNS. Sarà necessario effettuare un pagamento di €117,13 come tassa di partecipazione.

Dettagli sul Bando del Concorso

Il BANDO completo del concorso Notarile 2024 è disponibile qui e contiene tutti i dettagli relativi alle prove, requisiti e termini di partecipazione. È anche consultabile sulla Gazzetta Ufficiale e sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia.

Altre informazioni utili

Una volta approvata la graduatoria finale, i vincitori avranno 15 giorni per esprimere le loro preferenze in termini di sede di destinazione. È raccomandato avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per facilitare la comunicazione con il Ministero.

Partecipare a questo concorso rappresenta un’opportunità unica per entrare a far parte dell’amministrazione notarile italiana, in un momento in cui la domanda di professionalità qualificate in questo settore è in significativa crescita. Prepararsi con anticipo e seguire attentamente tutte le istruzioni per la presentazione della domanda sono passi cruciali per avere successo.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

10 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

13 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

17 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

21 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

2 giorni ago