Vigile del Fuoco

Concorso Vigili del Fuoco Capo Squadra: bando 2024 per 1239 posizioni

Il Ministero dell’Interno ha lanciato un concorso interno per la selezione di 1239 Capo Squadra all’interno del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Questa opportunità offre ai Vigili del Fuoco la possibilità di avanzare nella propria carriera e accedere a ruoli di maggiore responsabilità, in diverse sedi dislocate su tutto il territorio nazionale.

Dettagli del concorso

La procedura concorsuale prevede la valutazione dei titoli e il superamento di un corso di formazione professionale. I posti disponibili sono così suddivisi:

  • 1193 posti da Capo Squadra Generico
  • 27 posti da Capo Squadra Radioriparatore
  • 19 posti da Capo Squadra AIB (Antincendio Boschivo)

Per conoscere le specifiche sedi di assegnazione, è consigliabile consultare gli allegati del bando, in modo da avere informazioni dettagliate sulle diverse opportunità disponibili.

Requisiti di partecipazione

Per poter presentare la propria candidatura, i partecipanti devono soddisfare alcuni requisiti essenziali:

  • Possedere, entro il 31 dicembre 2023, la qualifica di Vigile Coordinatore per le posizioni di Capo Squadra Generico e Radioriparatore, o di Vigile Coordinatore AIB per il Capo Squadra AIB.
  • Non aver subito sanzioni disciplinari superiori alla sanzione pecuniaria negli ultimi tre anni.
  • Non avere sentenze irrevocabili di condanna per delitti non colposi o essere stati sottoposti a misure di prevenzione.

Procedura di selezione

La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e dell’anzianità di servizio. La commissione esaminatrice elaborerà una graduatoria basata su questi punteggi, per poi ammettere i candidati a un corso di formazione professionale. Al termine del corso, i partecipanti sosterranno un esame finale, che consisterà in domande a risposta multipla relative alle materie trattate. La graduatoria finale sarà determinata dai punteggi ottenuti nell’esame, stabilendo così le posizioni in ruolo come Capi Squadra.

Come presentare la domanda

Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente per via telematica, utilizzando l’applicazione disponibile sul sito ufficiale. È necessario accedere attraverso SPID o CIE, selezionando la sezione “Concorso interno”. La scadenza per l’invio delle domande è fissata per il 12 novembre 2024.

Bando di concorso

Per ulteriori dettagli e informazioni complete, è consigliabile consultare il bando di concorso pubblicato nella sezione dedicata del sito web del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Aggiornamenti e comunicazioni future

La graduatoria finale e tutte le comunicazioni relative al concorso verranno pubblicate sul sito ufficiale dei Vigili del Fuoco, garantendo così ai partecipanti l’accesso alle informazioni necessarie durante l’intero processo di selezione. Per saperne di più, visita la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

42 minuti ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

49 minuti ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

3 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

7 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

18 ore ago

Lavoro dipendente, da oggi in questi giorni precisi puoi restare a casa: la legge è già stata approvata | Il capo non può obbligarti

Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…

18 ore ago