Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha dato il via alle procedure di mobilità annuale per l’anno scolastico 2024/2025, rivolte al personale docente, educativo e ATA. L’obiettivo è quello di consentire, mediante una domanda volontaria, la possibilità di prestare servizio in una scuola differente rispetto a quella di titolarità per un periodo di un anno.
Ecco i periodi di presentazione delle domande:
Per agevolare la presentazione delle domande di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il 2024, il MIM mette a disposizione guide specifiche in formato PDF, contenenti tutte le istruzioni necessarie per evitare errori durante la compilazione e l’invio delle stesse.
Le guide, disponibili al download, sono:
La presentazione della domanda di mobilità annuale per:
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.
Inoltre, potete partecipare al Gruppo Telegram dedicato ai docenti e al Gruppo Telegram per il personale ATA per scambiarsi consigli e informazioni.
Nel navigare il processo di domanda per le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del 2024, l’importanza di seguire le istruzioni fornite dal MIM e sfruttare le risorse messe a disposizione è primordiale. Ciò garantirà una procedura fluida e senza inconvenienti per tutto il personale interessato.
Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…
Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…
La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…
Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…
La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…