E’ in uscita il concorso MIC 2023: saranno 100 le assunzioni e quindi, quello annunciato dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, si presenta come un bando decisamente importante.
Saranno 100, come detto, le persone che saranno assunte attraverso questo concorso pubblico. Ma quali saranno le figure ricercate? La selezione sarà rivolta a ingegneri, biologi, chimici e fisici, secondo quanto anticipato dal Ministro Sangiuliano, intervenuto nel corso dell’evento “Italia Vincente” organizzato da Fratelli d’Italia per celebrare il primo anno di governo. Tutte le figure selezionate saranno assunte con contratto di lavoro a tempo indeterminato.
E’ in uscita il bando di concorso MIC 2023 e le prove che i candidati dovranno sostenere verranno modificate in base alle ultime novità sui concorsi nella Pubblica Amministrazione. Le prove comprenderanno la valutazione della conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici, come previsto per tutti i concorsi delle amministrazioni centrali dalla riforma. Le materie oggetto di esame verranno poi rese pubbliche nel bando.
Ma dove consultare il bando una volta che sarà reso ufficiale? Gli interessati potranno sul portale web del Ministero della Cultura, nella sezione dedicata ai concorsi pubblici. In alternativa sarà possibile consultarlo sulla piattaforma inPA. Visitate anche la sezione concorsi di CircuitoLavoro, anche noi vi terremo costantemente aggiornati.
In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…
Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…
Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…
L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…
Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…
I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…