Annunci di Lavoro Napoli

Guida alla terza fascia delle Graduatorie ATA 2024: titoli di accesso e requisiti

Essere parte del personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) nelle scuole italiane rappresenta un’opportunità professionale significativa. Per il triennio 2024-2027, le modalità di accesso alle graduatorie di terza fascia ATA hanno visto l’introduzione di nuovi criteri e titoli richiesti. In questo articolo, vi forniamo una guida dettagliata sui titoli di accesso personale ATA graduatorie terza fascia 2024, i requisiti necessari e le modalità per iscriversi anche in assenza di titoli specifici.

Titoli di accesso alle graduatorie ATA terza fascia 2024

Per accedere alle graduatorie ATA di terza fascia, i candidati devono possedere specifici titoli di studio, conforme al Decreto n. 89 del 21 maggio 2024. Questi titoli variano a seconda del profilo professionale a cui si intende accedere. Sono disponibili delle TABELLE e un’applicazione online fornite dal Ministero dell’Istruzione per facilitare la verifica delle corrispondenze tra titoli, aree e laboratori per gli Assistente Tecnico.

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), è necessaria per tutti i profili eccetto il collaboratore scolastico, come indicato nel nuovo contratto scuola CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021. È possibile iscriversi in graduatoria anche senza CIAD, a patto di ottenere la certificazione entro il 30 aprile 2025.

I nuovi requisiti per le graduatorie personale ATA terza fascia

A partire dal 1° Maggio 2024, i requisiti per l’accesso alle graduatorie ATA di terza fascia hanno subito importanti aggiornamenti. I nuovi titoli di accesso sono elencati nel bando ATA terza fascia 2024 e devono essere posseduti al momento della domanda. In aggiunta ai titoli di studio, è possibile far valere altri titoli culturali e di servizio, come specificato nelle Tabelle dei titoli valutabili per le graduatorie ATA terza fascia, allegato A del bando.

Titoli accesso personale ATA terza fascia: a cosa servono?

I titoli di accesso servono per verificare l’adeguatezza del profilo del candidato rispetto ai ruoli richiesti dal personale ATA all’interno della scuola. Si tratta di diplomi e qualifiche che rientrano nei requisiti obbligatori per l’inserimento negli elenchi utilizzati per l’assegnazione delle supplenze ATA.

Quando non è necessario il titolo di accesso per entrare in graduatoria?

È possibile accedere alle graduatorie di terza fascia ATA anche senza il titolo di studio richiesto in specifici casi:

  • Per gli aspiranti già inseriti nelle graduatorie del precedente triennio che devono comunque conseguire la CIAD entro il 30 aprile 2025.
  • Aspiranti in possesso della licenza media, secondo determinate condizioni.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Unieuro abbatte il prezzo di Samsung: 100€ di sconto e prendi il top | Pochissimi pezzi disponibili

Samsung, il costo viene abbattuto alla grande da Unieuro, puoi acquistarlo a un prezzo shock,…

50 minuti ago

LI MANGI E ACCORCI LA VITA: la lista nera degli alimenti da evitare si allunga | Vietato metterli in tavola

Ti avvelenano a tua insaputa: ecco gli ingredienti che consumi tutti i giorni e che…

5 ore ago

ADDIO PICCIONI: con un foglio di carta li ho scacciati per sempre | Come e dove posizionarla

Alcuni animali ospiti indesiderati delle nostre abitazioni possono essere mandati via con della semplice carta…

9 ore ago

SVEGLIARSI SGONFIE: in poche lo sanno ma questa bevanda è stupefacente | Perdi centimetri ogni settimana

Questa tisana si prepara in pochi minuti e sta rivoluzionando la vita di molti: aiuta…

22 ore ago

CONTO BLOCCATO DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE | “Era un bonifico di mio nonno”: non si salva più nessuno

Attenzione al denaro che circola in famiglia: l’AdE ha lo storico dei bonifici, è importante…

1 giorno ago

DAZN, stretta contro il “pezzotto”: 500 € per chiudere la pratica o parte la causa

Lettere raccomandate a circa duemila utenti già multati: la piattaforma chiede un indennizzo forfettario di…

1 giorno ago