Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Piattaforma concorsi e procedure selettive: guida completa

In questo articolo esploreremo in dettaglio come utilizzare questa piattaforma per presentare domande e consultare le graduatorie.

Istruzioni per l’accesso al servizio

Possono utilizzare il servizio:

  • i cittadini che vogliono presentare domanda o consultare la graduatoria di una determinata procedura concorsuale o procedura selettiva;
  • il personale degli uffici preposti alla gestione di una determinata procedura concorsuale o procedura selettiva.

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), oppure di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata MIUR, o ancora aver effettuato la procedura di abilitazione al servizio Istanze OnLine tramite riconoscimento de-visu

Disponibilità del servizio

Il servizio è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni, compresi il sabato, la domenica e le festività.

Costo del servizio

Il servizio è gratuito.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione alla procedura può essere presentata unicamente in modalità telematica attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive” previo possesso delle credenziali SPID, o in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.

I candidati, collegandosi all’indirizzo https://www.miur.gov.it/, accedono, attraverso l’area “Ministero”, sezione “Concorsi” (Ministero > Concorsi > Procedura selettiva per la internalizzazione dei servizi), alla pagina dedicata alla procedura selettiva.

In alternativa, è possibile accedere alla predetta pagina dedicata attraverso il bottone “vai al servizio” presente nella scheda relativa alla “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, raggiungibile nell’area “Argomenti e servizi” > “servizi online”.

Presentazione della domanda per candidati residenti all’estero

I candidati residenti all’estero, o ivi stabilmente domiciliati, qualora avessero avviato prima del 1 marzo 2021 la fase di abilitazione al servizio di Istanze OnLine, effettuano la fase del riconoscimento prevista dalla procedura informatica POLIS presso la sede dell’Autorità consolare italiana.

Quest’ultima attesta la veridicità dei dati anagrafici all’USR competente a gestire la relativa procedura selettiva. L’USR provvede alla registrazione del candidato nel sistema POLIS, a seguito della quale il candidato riceve dal sistema i codici di accesso per l’acquisizione telematica della domanda nella successiva fase della procedura POLIS.

Qualora invece, l’accreditamento sia successivo alla data del 1 marzo 2021 il candidato potrà utilizzare le credenziali SPID.

Limitazioni nella scelta della regione di presentazione della domanda

Ogni candidato può presentare la domanda in una sola regione e, a pena di esclusione, per l’Ambito territoriale della provincia in cui hanno sede le istituzioni scolastiche nelle quali il candidato prestava la propria attività lavorativa al 29 febbraio 2020.

Rimani aggiornato sui concorsi pubblici attivi al seguente link

admin_circuitolavoro

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

10 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

13 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

17 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

21 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

2 giorni ago