Come trovare lavoro: guide e consigli utili

Slitta al 2025 la conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie

La riforma che permetterà ai parenti degli alunni disabili di richiedere la conferma dei docenti di sostegno per l’anno successivo ha subito uno slittamento e sarà operativa dal 2025. Questa decisione arriva dopo l’approvazione del Decreto Scuola 2024, convertito in legge, che introduce significative novità per il personale scolastico.

Dettagli sull’introduzione della misura

Nonostante l’entusiasmo iniziale, l’attuazione della norma che consente ai familiari di alunni con bisogni speciali di richiedere la conferma del docente di sostegno già conosciuto, l’effettiva applicazione è stata differita. Prevista per essere attuata nel 2024/2025, le modalità pratiche verranno ora delineate da un Decreto Ministeriale per l’anno scolastico 2025/2026, secondo quanto stabilito da un emendamento all’attuale Decreto Legge.

La regolamentazione precisa di questa procedura è in attesa di essere definita dal regolamento, il cui dettaglio sarà presentato attraverso un successivo decreto del Ministro dell’istruzione.

Implicazioni della modifica normativa

Questo slittamento implica che per il prossimo anno scolastico, 2024/2025, la conferma diretta dei docenti di sostegno non sarà ancora possibile. Questa decisione potrebbe richiedere quindi un’attesa ulteriore da parte delle famiglie e dei docenti che avevano accolto favorevolmente l’annuncio iniziale. D’altra parte, permetterà di stabilire un framework più dettagliato e ponderato per questa importante modifica.

Ampliamento del raggio d’azione

Il decreto legge non si limita ad apportare modifiche all’assegnazione dei docenti di sostegno, ma conferma anche l’espansione della misura ai docenti privi del titolo di specializzazione. La decisione ha lo scopo di garantire una maggiore continuità didattica e assistenziale per gli alunni disabili.

Controversie e opposizioni

La riforma non è però esente da critiche. Il sindacato Anief ha espresso una forte opposizione, sostenendo che la decisione di consentire ai familiari di influenzare la conferma dei docenti di sostegno potrebbe non essere la migliore sotto il profilo della continuità didattica. Dal loro punto di vista, l’attenzione dovrebbe concentrarsi sulla conversione dei posti in deroga in ruoli ordinari e sulla specializzazione degli insegnanti.

Informazioni aggiuntive e riferimenti

Al di là delle novità relative ai docenti di sostegno, il Decreto Scuola 2024 introduce altre importanti modifiche per il mondo della scuola, tra cui l’abolizione della cosiddetta “call veloce” per i docenti a partire dal 2024.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

FALLIMENTO TOTALE: non potrai più fare acquisti in questo famoso negozio | È già ufficiale

Addio a un brand molto conosciuto: il colosso ha deciso di chiudere i relativi negozi…

2 ore ago

2500€ di Stipendio non sono più un sogno: quest’azienda sta cercando proprio adesso | La candidatura è semplice

Un'offerta di lavoro che ti permette di prendere uno stipendio da più di 2.000 euro:…

13 ore ago

Spopolano le SERIE TURCHE e le casalinghe italiane lo vogliono fare: il pane turco é una vera delizia

In Italia spopola il pane turco: tutti ne vanno pazzi, casalinghe e appassionati lo preparano…

15 ore ago

DIETA DELL’ISOLA DEI FAMOSI: solo riso per 30 giorni | Lo studio rivela che questo è il prodotto da comprare

Tornare in forma dopo le vacanze? Spopola la dieta del riso, basta un solo ingrediente…

18 ore ago

POSTI VACANTI in questo Ospedale: basta la licenza elementare | Il bando scade tra poco

Ospedale, se hai sempre desiderato lavorare qui è proprio questa la tua occasione: affrettati, la…

20 ore ago

PERMESSI DI LAVORO 104: la Cassazione si è espressa | Il datore di lavoro non può più impedirtelo

Novità da parte della cassazione in merito ai permessi di lavoro previsti con la legge…

22 ore ago